• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [6]
Biologia [4]
Patologia [2]
Fisiologia umana [3]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Storia dell astronomia [1]
Storia della biologia [1]

leptina

Enciclopedia on line

Proteina plasmatica elaborata dagli adipociti. Svolge un ruolo specifico nell’ambito della regolazione del peso corporeo, riducendo il desiderio di cibo e aumentando la dispersione di energia dall’organismo. Da ciò si è dedotto che la funzione (di tipo ormonale) della l. sia quella di segnalare ai centri nervosi cerebrali i livelli delle scorte lipidiche dell’organismo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADIPOCITI – PROTEINA

leptina

Dizionario di Medicina (2010)

leptina Proteina plasmatica elaborata dagli adipociti. Nell’ambito della regolazione del peso corporeo, riduce il desiderio di cibo e aumenta la dispersione di energia dall’organismo. ... Leggi Tutto

obesità

Enciclopedia on line

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] , grazie agli studi sull’animale, si stanno accumulando evidenze di localizzazioni geniche coinvolte nel fenotipo dell’o. (leptina e suo recettore, responsabili di tradurre a livello centrale un messaggio di sazietà; sistema delle melanocortine ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – BIOIMPEDENZIOMETRIA – PSICOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesità (5)
Mostra Tutti

obesita

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] , le vie centrali di stimolo e di soppressione dell’appetito, i soppressori periferici (come l’insulina e la leptina). Le interazioni fra sistema nervoso centrale e grasso corporeo sono quindi molteplici: dalla patologia bulimica (➔ anoressia/bulimia ... Leggi Tutto

adipocita

Dizionario di Medicina (2010)

adipocita Cellula di origine mesenchimale deputata alla formazione e all’immagazzinamento dei trigliceridi, distinta in due tipi cellulari. Gli a. bianchi sono cellule sferiche, con citoplasma occupato [...] ; il loro ruolo principale è quello di riserva, ma svolgono anche funzioni endocrine (per es., secrezione dell’ormone leptina). Gli a. bruni sono di dimensioni inferiori, con nucleo centrale, citoplasma con molte piccole gocce lipidiche, mitocondri ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGLICERIDI – MITOCONDRI – CITOPLASMA – LEPTINA – ORMONE

Peso corporeo

Universo del Corpo (2000)

Peso corporeo Roberto Vettor Giovanni Federspil In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] 'attività fisica ha reso l'espressione di questi geni non più conveniente. Bibliografia R.S. Ahima et al., Role of leptin in the neuroendocrine response to fasting, "Nature", 1996, 382, pp. 250-52. G.B. Forbes, Body composition, in Modern nutrition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE

grelina

Dizionario di Medicina (2010)

grelina Ormone peptidico prodotto dalle cellule del fondo della mucosa gastrica, dal pancreas e, in minor quantità, dall’ipotalamo. Agisce positivamente sulla produzione di ormone somatotropo e interviene [...] la sensazione di fame. Il gene che codifica la g. dirige anche la produzione di un altro ormone gastrico, detto obestatina, che svolge un’azione antagonista attivando il senso di sazietà, analogamente all’ormone leptina prodotto dal tessuto adiposo. ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – TESSUTO ADIPOSO – IPOTALAMO – PANCREAS – LEPTINA

PI3K (sigla dell'ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase)

Dizionario di Medicina (2010)

PI3K (sigla dell’ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase) Enzima della famiglia delle chinasi, fosfatidilinositolo 3-chinasi, implicato in una via di trasduzione dei segnali chimici attraverso la membrana [...] -trifosfato; il fosfolipide così fosforilato attiva il reclutamento di proteine che consentono il trasporto attraverso la membrana. La via di segnalazione PI3K è implicata nell’attivazione dei recettori per l’insulina e per la leptina. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – MEMBRANA CELLULARE – FOSFORILANDO – FOSFOLIPIDE – INSULINA

obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] rilascio di energia, sotto forma di acidi grassi liberi, nei periodi di scarsità di cibo. Tuttavia, la scoperta della leptina, avvenuta nel 1994, ha dimostrato che gli adipociti sono responsabili della sintesi di sostanze ad azione sia paracrina che ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – BIOIMPEDENZIOMETRIA

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] processi di regolazione della bilancia energetica. Si è già visto come esso sia la principale fonte di sintesi e rilascio della leptina, ma negli ultimi anni si è anche scoperto che gli adipociti sono cellule estremamente reattive che ‘dialogano’ in ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali