• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [6]
Biologia [4]
Patologia [2]
Fisiologia umana [3]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Storia dell astronomia [1]
Storia della biologia [1]

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] razza di topi (topi ob/ob), geneticamente obesa e caratterizzata da estrema voracità, è priva di leptina funzionante. Mutazioni del gene della leptina sono causa di rarissime forme di obesità ereditaria. Un'altra sostanza ormono-simile secreta dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

pioglitazone

Dizionario di Medicina (2010)

pioglitazone Farmaco appartenente alla famiglia dei tiazolidindioni e utilizzato nella terapia del diabete di tipo due. Normalmente, il p. viene somministrato in associazione con metformina e in alcuni [...] α), un aumento della presenza del recettore per l’insulina negli adipociti e una riduzione della liberazione di leptina. Effetti indesiderati Il p. induce aumento di peso e ritenzione di liquidi; questi due fattori contribuiscono all’induzione ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – TIAZOLIDINDIONI – LIPODISTROFIA – SULFANILUREA – CATABOLISMO

fame

Dizionario di Medicina (2010)

fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] delle cellule adipose. Quando queste contengono trigliceridi in abbondanza, viene avviata la secrezione di un ormone peptidico (la leptina) che esercita una funzione inibitoria sui meccanismi nervosi che regolano l’assunzione di cibo. Sia i segnali a ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – REGIONE IPOTALAMICA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

fame

Dizionario di Medicina (2010)

fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio di cibo, [...] segnale (a una glicemia bassa corrisponde f.), che viene integrato da altre molecole-segnale, come il neuropeptide Y, la leptina del tessuto adiposo e l’ormone gastrico grelina. La sensazione di f. può essere aumentata o inibita da numerosi fattori ... Leggi Tutto

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] proteina di circa 16 kDa che agisce contemporaneamente su vari tessuti periferici e neuroni del sistema nervoso centrale. La leptina inibisce la secrezione dell’insulina agendo sulle cellule β del pancreas e attenua l’azione dell’insulina agendo su ... Leggi Tutto

neuroendocrinologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrinologia Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] come ipotalamica, l’amenorrea dell’anorressia, associata alla diminuzione del tessuto adiposo, è mediata dalla carenza di leptina, sostanza ormonale che permette il rilascio di GnRH. Alterazioni endocrine da stress L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene ... Leggi Tutto

SONNO E INSONNIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SONNO E INSONNIA. Maria Gabriella Buzzi Pierluigi Innocenti – Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia Significato e meccanismi. [...] e qualità di sonno, a sua volta responsabile di un innalzamento dei livelli di grelina e di una riduzione di leptina. La deprivazione di sonno inoltre determinerebbe una maggiore disponibilità di tempo per mangiare e favorirebbe l’assunzione di cibi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE – FRAMMENTAZIONE DEL SONNO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO E INSONNIA (4)
Mostra Tutti

Metabolismo

Universo del Corpo (2000)

Metabolismo Domenico Andreani Nicola Locuratolo Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] tempo l’entità dei depositi di grasso. Questi, a loro volta, influenzano le concentrazioni plasmatiche di insulina e leptina, chiudendo in tal modo il circuito a livello centrale con effetto inibitorio. Una fondamentale alterazione del ricambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – ORMONE DELLA CRESCITA – CALORIMETRIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] organo, secondo alcuni autori - in quanto capace di produrre moltissimi ormoni, in particolare le adipochine o citochine (leptina, adiponectina, angiotensinogeno, TNF-α, resistina, interleuchina 6), con funzione sia di regolazione energetica sia di ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cellule degli strati adiposi. L'ormone prodotto da questo gene, presente sia nel topo sia nell'uomo, viene denominato leptina. Somministrato per due settimane nel topo, provoca una riduzione del peso corporeo del 30%. Scoperta una nuova specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali