Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] fonti letterarie (Plin., Epist., vi, 31; Rutil. Nam., De reditu suo, v. 237 s.).
È probabile che anche il porto di LeptisMagna, che oggi appare in tutta la sua ricca decorazione dell'epoca di Settimio Severo, abbia avuto una fase precedente sorta su ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] dell'agorà, che si è voluto identificare suggestivamente nell'Ares Borghese al Louvre, di cui si hanno altre copie dalle terme di LeptisMagna e al Laterano, a Dresda e a Monaco (delle ultime due solo le teste). Ares è rappresentato stante, nudo, in ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] bibl. 4) Testa da Tigani: F. W. Goethert, op. cit. in bibl., tav. xxi, 2-3.5) Acrolito dal Foro Vecchio di LeptisMagna: S. Aurigemma, op. cit. in bibl., figg. 32-35. La seguente serie di ritratti si ricollega ai tipi espressi sulla pasta di Berlino ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] , Cuicuî, Perge, Efeso, Sagalassos, Kremna); ma non mancano casi di soluzioni particolari e di sensibili divergenze. A LeptisMagna, per esempio, il cosiddetto m.. "punico-romano" conservatosi nel fondamentale aspetto augusteo del 9-8 a. C.., ha ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Zeugitana, che ebbe il suo centro a Cartagine, Byzacena, con capitale a Hadrumetum, e Tripolitana, governata da Leptismagna. L'ordinamento dioclezianeo perdurò nelle linee essenziali anche dopo la fine della dominazione dei Vandali e sino alla ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] des Vatican. Museums, ii, tav. 58 e iii, 2, tav. 108. Rodi e antiquariato: Röm. Mitt., lxiii, 1956, tavv. 13-20. LeptisMagna: La Parola del Passato, xi, 1956, p. 139 ss. Firenze: Einzelaufnahmen, n. 284. Palazzo Lante: F. Matz-F. v. Duhn, Antike ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] testimonianze di queste incrostazioni in terme di Baia, Civitavecchia, Fiesole, Massaciuccoli; in Africa a Guelma, a Cirene, a LeptisMagna; in Asia Minore ad Efèso, a Mileto. Per analogo motivo di resistenza all'umidità i rivestimenti di marmi si ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] su quello italico per le caratteristiche generali, varia da regione a regione.
In Africa, la sontuosità dei Fori di LeptisMagna, Cuicul, Thamugadi, richiama lo splendore dei Fori imperiali di Roma, ed i maggiori centri urbani hanno spesso due piazze ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] in altre decorazioni architettoniche di altri centri, dove dobbiamo ammettere un'attività di questi scultori, come a LéptisMagna nei pilastri della Basilica Severiana e nell'arco dei Severi. Seppero così fondere in queste sculture decorative la ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] , 1948, p. 298, fig. 2. Villa del Casale: Fasti Arch., viii, 1953, 273. Comiso: Not. Scavi, 1946, p. 162 ss. LeptisMagna: Revue Africaine, 96, 1952, p. 275 ss. Sarcofagi: A. Rumpf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophag reliefs, cit. bibl.; Via ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...