• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica nucleare [46]
Fisica [77]
Fisica atomica e molecolare [12]
Meccanica quantistica [11]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Astronomia [8]
Temi generali [9]
Matematica [10]
Fisica matematica [9]
Chimica [9]

leptone

Enciclopedia on line

In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] confinati negli adroni) e hanno carica elettrica +1, −1 o 0 (in unità della carica del protone). I l. sono caratterizzati da un numero leptonico che è pari a + 1 per i l., −1 per gli antileptoni e pari a 0 per le altre particelle. Secondo la legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – INTERAZIONI FORTI – MODELLO STANDARD – TEORIE DI GAUGE – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leptone (3)
Mostra Tutti

numero leptonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero leptonico Guido Altarelli Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] di quelli di ogni altro fermione (mν〈0,23−1 eV) costituiscono un’evidenza indiretta della non conservazione del numero leptonico. La spiegazione della piccola scala di massa dei neutrini, infatti, è molto probabilmente legata al fatto che i neutrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE FONDAMENTALI – MODELLO STANDARD – NUMERO BARIONICO – BOSONE DI HIGGS

muone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muone muóne [Der. del nome della lettera gr. mu con il suff. -one di particelle] [FSN] Particella elementare, di spin 1/2, detta anche, per ragioni storiche, mesone μ, non soggetta a interazioni forti, [...] uno dei sei membri della famiglia dei leptoni; ha massa pari a circa 207 volte la massa dell'elettrone e può avere carica positiva (m. positivo, μ+) o negativa (m. negativo, μ-), in valore assoluto pari alla carica dell'elettrone: v. muone. ◆ [FSN] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muone (2)
Mostra Tutti

preone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, ipotetico costituente dei quark e dei leptoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – LEPTONI – QUARK

paraleptone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paraleptone paraleptóne [Comp. di para-2 e leptone] [FSN] Particolari ipotetici leptoni: v. leptone: III 398 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

antileptóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antileptone antileptóne [Comp. di anti- e leptone] [FSN] Denomin. generica delle antiparticelle dei leptoni, cioè i tre antineutrini -νe, -νμ e -ντ, il positrone e+, il muone positivo μ+ e il τ+. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

LEPTOQUARK

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leptoquark Silvano Petrarca In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] dare un'idea di come sia naturale costruire una teoria che preveda dei l., si pensi a un modello in cui i leptoni e i quark sono particelle composte da substrutture comuni, dette preoni. In tal caso, dalla combinazione di questi oggetti di base si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

particèlla

Enciclopedia on line

particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] descrizione delle p. subnucleari si è resa necessaria l'introduzione di specifici numeri quantici (per es. il numero leptonico per i leptoni, la stranezza per giustificare i tempi di decadimento anomali di alcune p. ecc.). Classificazione Le p. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particèlla (1)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ) e degli iperoni, nuovi mesoni, l’Ω− (nel 1964), la particella J/ψ (nel 1974) e i suoi stati eccitati, i mesoni con charm D, il leptone τ o tauone (nel 1975), la particella Y (nel 1977) e i suoi stati eccitati, i mesoni B con beauty, i bosoni Z e W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interazioni fondamentali Guido Altarelli La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] di osservabili per i vari canali e+e−→F, ove lo stato finale F può essere, per esempio, F=e+e−, μ+μ− o τ+τ− (canali leptonici) oppure F=qq_ (canali adronici), ove q è un quark di un dato tipo o sapore con massa mq〈mZ/2, vale a dire di uno dei sapori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
leptóne
leptone leptóne s. m. [der. di lepto-, col suff. -one nel sign. 2]. – Nella fisica delle particelle, termine con il quale sono state designate le particelle ritenute le più leggere, e che indica più propriam. quei fermioni (elettroni, muoni,...
leptònico
leptonico leptònico agg. [der. di leptone] (pl. m. -ci). – Nella fisica delle particelle, relativo ai leptoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali