• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [118]
Storia [85]
Arti visive [28]
Archeologia [19]
Letteratura [17]
Geografia [7]
Economia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Medicina [4]

SENAREGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENAREGA Vito Antonio Vitale . Famiglia genovese che, venuta dal contado appenninico intorno alla metà del sec. XV, appartenne dapprima alla piccola borghesia bottegaia. Le notizie sicure del più importante [...] del Danubio, nel territorio di Mocastro, già appartenuto a Genovesi e poi abbandonato, chiamato col nome di Illice (Lerici). I quattro fratelli con grandi difficoltà acquistarono dai Tartari il castello che aveva molta importanza per il rifornimento ... Leggi Tutto

Turbie, La

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turbie, La (Turbia) Adolfo Cecilia Centro della Francia di sud est, nel dipartimento delle Alpi Marittime. Prende il nome dal " Trofeo di Augusto " erettovi dai Romani. È citata in Pg III 49 come estremità [...] zona ricca di strapiombi e dirupi a sottolineare l'inaccessibilità della fascia di roccia che cinge in basso il Purgatorio: Tra Lerice e Turbìa la più diserta, / la più rotta ruina è una scala, / verso di quella, agevole e aperta; nominandone i due ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – FIUME VARO – BASSERMANN – PURGATORIO – LUNIGIANA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , Problemi della pittura arcaica etrusca. La tomba dei Tori, in StEtr, 24 (1955-56), pp. 143-81. R. Bartoccini - C.M. Lerici - M. Moretti, La tomba delle Olimpiadi, Milano 1959. M. Cagiano de Azevedo, Saggio su alcuni pittori etruschi, in StEtr, 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone (Branca) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] , il D. fu costretto alla fuga da Genova, dove non fece più ritorno. Nel gennaio dell'anno seguente era a Lerici per cercare di allearsi con Pisa, portando aiuto ai ghibellini esuli, che avevano occupato Savona. Questa alleanza, tuttavia, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Agostino Giustina Olgiati Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] patria, n.s., VII (1967), 1, pp. 142-146; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Opere, Milano 1969, pp. 676 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, III, Spezia 1976, pp. 36, 85, 108; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. VI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – CONGIURA DEI PAZZI – FERRANTE D'ARAGONA

Ferrari, Marco

Enciclopedia on line

Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] (1999),Cuore Atlantico (2004) e Morire a Clipperton (2009). Nel 1995 gli è stato conferito da A. Bertolucci il Premio letterario "Lerici-Golfo dei Poeti". Nel cinema e in teatro ha collaborato a lungo con A. Benvenuti e con il regista M. Sciarra, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI ALINARI – ANTONIO SALAZAR – BOCCA DI MAGRA – CINQUE TERRE – FIRENZE

Sestri Levante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sestri Levante (Siestri) Adolfo Cecilia Levante Cittadina in provincia di Genova, sulla Riviera di Levante; forse la Segesta Tigulliorum dei Romani. Fu per lungo tempo nel dominio di Genova, che la fortificò [...] .; Revelli, Italia 99-100), e ancora meno si può ipotizzare che egli compì per mare, viaggiando verso la Francia, il tratto tra Lerici e S. Levante. Per quanto riguarda la fiumana bella del v. 101, si veda la voce CHIAVARI. Bibl. - R. Orengo, Le arti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – LUNIGIANA – ADRIANO V – CHIAVARI – SEGESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestri Levante (2)
Mostra Tutti

CALOGERO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERO, Lorenzo Giovanna Sarra Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] che sembra inscriversi tra quelli eccelsi di Campana e di Artaud". Si deve comunque a L. Sinisgalli la scoperta, e a R. Lerici l'edizione di questa poesia postuma, in tre volumi, partendo a ritroso dalle opere più mature. Il C. scrisse i primi versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – POETI MALEDETTI – REGGIO CALABRIA – CALLIGRAFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Magra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magra (Macra) Adolfo Cecilia Fiume della Toscana nord-occidentale; nasce dal monte Borgognone, circa 7 Km a sud-est del passo della Cisa e, dopo un corso di 62 Km, si getta nel Tirreno a sud del promontorio [...] il confine tra le due regioni. Aggiunge il Bassermann, a sostegno della sua tesi: " I Genovesi avevano bensì preso possesso di Lerici. Ma a questi uomini di mare soltanto la costa importava. Verso terra la loro signoria mai si estese allora di là ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA CISA – VAL DI MAGRA – BASSERMANN – LUNIGIANA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magra (2)
Mostra Tutti

SICANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICANI Giacomo Devoto . Popolo antichissimo della Sicilia, dal quale l'isola ha preso un tempo il nome di Sikanía (Odissea, XXIV, 307; Herod., I, 170). Connessi da molti storici con i Siculi (Holm, [...] preindoeuropeo non è necessariamente omogeneo. I nomi locali Eryx, Segesta, Entella connettono gli Elimi con i toponimi liguri Lerici, Segesta, Entella. I nomi locali riferiti dallo Schulten ai Sicani Miskera, Indara, Hykkara sono invece di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – INDOEUROPEI – AGRIGENTO – TUCIDIDE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali