(gr. Λέρος) Isola della Grecia (53 km2), nel Mar Egeo (Sporadi Meridionali), posta fra Lisso a N e Calimno a SE. Costituita da un basamento scistoso cristallino ricoperto di sedimenti calcarei, ha forma irregolare e coste molto articolate. Le pendici collinari sono per larghi tratti rivestite di vigneti e frutteti. Centri principali sono Lákion (porto), sulla costa occidentale, e Hagìa Marìna (turismo ...
Leggi Tutto
(o Lipso; gr. Λιψοί) Isola greca (15 km2) nel gruppo del Dodecaneso, tra Patmo e Lero, a 32 km dalla costa dell’Asia Minore. Ha forma irregolare e coste molto frastagliate; altezza max 277 m s.l.m. La [...] popolazione (700 ab. nel 2001), dedita all’agricoltura e alla pastorizia, è accentrata per la massima parte nel capoluogo, Lisso.
Fu occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, e nel 1924 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
(gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] i rilievi irregolari sono separati da piccole valli. È praticata la pesca.
L’isola, abitata inizialmente da stirpi doriche, fu poi colonizzata dagli Ioni; nel 428 a.C. la flotta spartana fu costretta dagli ...
Leggi Tutto
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] (spugne) e il turismo
Il nome D. dal 1909 designò 12 isole dell’Egeo (Calchi, Calimno, Caso, Castelrosso, Lero, Icaria, Nisiro, Patmo, Scarpanto, Simi, Stampalia, Telo) che godevano di autonomia amministrativa nell’ambito dell’Impero ottomano. Dal ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] 17 luglio 1940, la divisione navale italiana d'incrociatori leggeri che si trovava a Tripoli ebbe l'ordine di portarsi a Lero, per attaccare il traffico inglese nell'Egeo. Il 19 luglio, gl'incrociatori Colleoni e Bande Nere della divisione navale in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] . Finora sono stati istituiti i libri fondiarî nelle isole di Rodi e di Coo e nel comune di Portolago (Lero).
Le divisioni ereditarie vengono rese esecutive dal presidente del tribunale d'appello.
Nel diritto processuale civile le principali deroghe ...
Leggi Tutto
(gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono [...] Magnesia e di Eubea. Le S. Meridionali (1550 km2) comprendono le isole di Rodi, Samo, Furni, Nicaria, Patmo, Lisso, Lero, Calino, Coo, Nisiro, Piscopi (Telo), Calchi, Simi, oltre a numerosi isolotti. Di costituzione geologica disforme, hanno, come le ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] ripartiti a questo modo: Rodi, 55.180; Calchi, 765; Calino, 12.818; Caso, 1325; Castelrosso, 663; Coo, 18.482; Lero, 6182; Lisso, 865; Nisiro, 2500; Patmo, 2724; Piscopi, 1089; Scarpanto, 7422; Simi, 4094; Stampalia, 1821.
Secondo dati ufficiali (non ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] minori intermedie; indi un nuovo arco, e questo da ovest ad est, con Sifano, Fermenia, Micone, Pario, Nicsia, Amorgo, Lero ed altre più piccole. Seguono le Sporadi settentrionali, con un gruppo orientale, che comprende fra le altre Metelino e Tenedo ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] occupato una parte dell’isola, Vignolo de’ Vignoli, ammiraglio di Andronico II Paleologo (1280-1328) e signore di Coo e di Lero, si alleò con Folco di Villaret, gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di S. Giovanni per scacciare i Turchi. Il dominio ...
Leggi Tutto
icario
icàrio agg. [dal lat. Icarius, gr. ᾿Ικάριος], letter. – Di Icaro, relativo a Icaro, mitico figlio di Dedalo, che, fuggendo insieme col padre dal labirinto di Creta su ali attaccate con cera, si avvicinò troppo al sole per cui, scioltasi...