• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [221]
Cinema [16]
Biografie [71]
Storia [36]
Musica [31]
Arti visive [24]
Religioni [20]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]

Les contes des quatre saisons

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les contes des quatre saisons Stefano Todini Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] Dopo i Six contes moraux e la serie Comédies et proverbes (sei film dal 1981 al 1987), Les contes des partie, opus 23, in "Positif", n. 350, avril 1990. D. Roth-Bettoni, Les saisons des magiciens, in "La revue du cinéma", n. 459, avril 1990. T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Six contes moraux

Enciclopedia del Cinema (2004)

Six contes moraux Piera Detassis La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] anche il punto di snodo della situazione modello di tutti i Six contes moraux: il narratore ha già la sua 'eletta', la film, New York 1973 (trad. it. Milano 1978). M. Vidal, Les contes moraux d'Eric Rohmer, Paris 1977. J. Fieschi, Morphologie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Epstein, Jean

Enciclopedia on line

Epstein, Jean Regista cinematografico francese (Varsavia 1897 - Parigi 1953). Personalità eclettica, uomo di vasta cultura e dai molteplici interessi, fu esponente di spicco dell'avanguardia cinematografica degli anni [...] . Tornò tuttavia a una certa ricerca espressiva con i successivi Six et demi onze (1927), La glace à trois faces (1927 ), seguiti da L'or des mers (1932); La Bretagne (1936); Les bâtisseurs (1938); Le tempestaire (1947). Tra i suoi più noti scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – NOVECENTO – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epstein, Jean (1)
Mostra Tutti

Fresnay, Pierre

Enciclopedia on line

Fresnay, Pierre Nome d'arte dell'attore francese Pierre Laudenbach (Parigi 1897 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1975). Esordì sulle scene nel 1912 ottenendo subito un notevole successo; dal 1915 nel cinema, ha alternato [...] La vierge folle (1928); La dame aux camélias (1934); La grande illusion (1938); La charrette fantôme (1939); Le dernier des six (1941); L'assassin habite au 21 (1942); Le corbeau (1943); Le voyageur sans bagage (1945); Monsieur Vincent (1947); Dieu a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – DAME AUX CAMÉLIAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnay, Pierre (3)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] che non ne cancella la cultura letteraria e poetica: per es., in Les maîtres fous (1955, cm); mentre in Moi, un noir (1959) ) e poi da solo in altri videosaggi come le serie televisive Six fois deux, noto anche come Sur et sous la communication (1976 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

GODARD, Jean-Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Godard, Jean-Luc Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] piccoli racconti ironici interpretati da amici o giovani attori (Tous les garçons s'appellent Patrick, 1957; Charlotte et son Jules, -video Numéro deux (1975) e i due lunghi programmi televisivi Six fois deux (1976) e France tour/ détour deux enfants ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – VERGINITÀ DI MARIA – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODARD, Jean-Luc (3)
Mostra Tutti

CLOUZOT, Henri-Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clouzot, Henri-Georges Catherine McGilvray Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] dopo aver messo in scena due suoi testi teatrali (On prend les mêmes e La belle histoire, cui sarebbe seguito nel 1943 Steeman e G. Simenon) Le dernier des six (1941) di Georges Lacombe, e Les inconnus dans la maison (1942; Gioventù traviata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CARMINE GALLONE – BRIGITTE BARDOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOUZOT, Henri-Georges (2)
Mostra Tutti

AURIC, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auric, Georges Enzo Siciliano Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] la bestia), L'aigle à deux têtes (1947; L'aquila a due teste), Les parents terribles (1948; I parenti terribili), Orphée (1949; Orfeo) e Le testament musique, 2° vol., éd. Roland-Manuel, Paris 1963, pp. 1093-275; O. Volta, L'album des Six, Paris 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GERMAINE TAILLEFERRE – ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIC, Georges (2)
Mostra Tutti

SUTHERLAND, Donald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] lampoon's animal house, 1978, Animal house, di John Landis; Les liens de sang, 1978, Rosso nel buio, di Claude Chabrol; JFK, 1991, JFK ‒ Un caso ancora aperto, di Oliver Stone; Six degrees of separation, 1993, 6 gradi di separazione, di Fred Schepisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANTHONY MINGHELLA – DONALD SUTHERLAND – JOHN SCHLESINGER – GUERRA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Donald (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali