• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Cinema [176]
Film [89]
Biografie [60]
Arti visive [12]
Temi generali [9]
Storia del cinema [7]
Letteratura [7]
Storia [5]
Teatro [5]
Musica [4]

GODARD, Jean-Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Godard, Jean-Luc Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] , politics, London 1980. Jean-Luc Godard, les films, in "Revue belge de cinéma", 16, 1986. Jean-Luc Godard, a cura di S. Toffetti, Torino 1990. Spécial Godard: trente ans depuis, in "Cahiers du cinéma", novembre 1990. Jean-Luc Godard: son + image ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – VERGINITÀ DI MARIA – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODARD, Jean-Luc (3)
Mostra Tutti

CLAIR, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clair, René Edoardo Bruno Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] se arricchiva il senso particolare della visione. Così, in Sous les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi) il vecchie signore che vanno al cinema due volte l'anno su vecchie Delahaye, con autista" (in "Cahiers du cinéma", juillet 1954, 37). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER – MARLENE DIETRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIR, René (3)
Mostra Tutti

BRESSON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bresson, Robert Alessio Scarlato Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] 'orgoglio che anima l'ansia religiosa. Il successivo Les dames du Bois de Boulogne (1945; Perfidia) affronta ancora Journal d'un curé de campagne" et la stylistique de Robert Bresson, in "Cahiers du cinéma", 1951, 3 (trad. it. in La pelle e l'anima, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLARIA IGEA MARINA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSON, Robert (2)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingrid

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingrid Monica Trecca Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] 'esistere, suscitando l'entusiasmo dei critici dei "Cahiers du cinéma". Sempre per la regia di Rossellini, la B a recitare con altri registi, e prima Jean Renoir con Eléna et les hommes (Eliana e gli uomini) e quindi Anatole Litvak con Anastasia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – VINCENTE MINNELLI – MONACO DI BAVIERA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingrid (2)
Mostra Tutti

Realismo, realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] dell’evento audiovisivo. In un saggio uscito sui "Cahiers du cinéma", André Bazin interpreta l’avvento del sonoro come un Carné (tra cui va almeno citato il suo capolavoro, Les enfants du paradis, 1945) si deve alle atmosfere ricreate da Alexandre ... Leggi Tutto

CLÉMENT, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clément, René Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] senz'armi) che costituì con La bataille du rail e Les maudits quasi una trilogia sulla resistenza al nazifascismo des petits anges, in "Cahiers du cinéma", 1952, 13, p. 64. A. Bazin, Il più dopoguerra dei registi francesi, in "Cinema nuovo", 1953, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLÉMENT, René (2)
Mostra Tutti

MIZOGUCHI, Kenji

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mizoguchi, Kenji Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] giovani critici dei "Cahiers du cinéma" a cogliere quest'aspetto dell'opera del regista: il suo cinema, infatti, è .I. McDonald, New Brunswick (NJ) 1993. J.-P. Jackson, Les contes de la lune vague après la pluie: Kenji Mizoguchi, étude critique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CHIKAMATSU MONZAEMON – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIZOGUCHI, Kenji (2)
Mostra Tutti

DELANNOY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delannoy, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] una palpitante Michèle Morgan nel ruolo dell'orfana cieca, quanto Les jeux sont faits (1947; Risorgere per amare), in cui il dei giovani critici dei "Cahiers du cinéma" che vedevano in lui il campione del conformistico cinema de qualité. D. perseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ERICH VON STROHEIM – FESTIVAL DI CANNES – TRISTANO E ISOTTA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELANNOY, Jean (2)
Mostra Tutti

DARRIEUX, Danielle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darrieux, Danielle Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] (L'inceste) di Le diable et les dix commandements (1962; Le tentazioni quotidiane). Cinema", 1938, 52; G.C. Castello, Danielle Darrieux, in "Eco del cinema", 1953, 42; J.-M. Lalanne, Danielle Darrieux, La femme aux 100 films, in "Cahiers du cinéma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – CAHIERS DU CINÉMA – COLLABORAZIONISMO – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARRIEUX, Danielle (1)
Mostra Tutti

GILLIAM, Terry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilliam, Terry Francesca Vatteroni Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] di M. de Cervantes. Bibliografia M. Chion, Cinéma à hauteur de nain, in "Cahiers du cinéma", 1982, 336, pp. 50-51. A. Garel, F. Guerif, "Brazil", Terry Gilliam e les "Monty Python", in "La revue du cinéma", 1985, 403, pp. 76-81. Terry Gilliam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – FANTASCIENTIFICO – CHRIS MARKER – TOM STOPPARD – MONTY PYTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLIAM, Terry (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali