Nome d'arte dell'attrice Jeanne-Marie Bourgeois (Enghien 1874 - Bougival 1956), celebre soubrette di varietà, regina del musichall. Esordì a 17 anni; dal 1912 in compagnia con M. Chevalier, derivò il suo [...] nome d'arte da Miss Vertinguette, un vaudeville di Saint-Marcel. Ha partecipato anche ad alcuni film: Lesmisérables (1912); La valse renversante (1914); Rigolboche (1936). ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] Todd; 2007, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, r. Tim Burton, m. Stephen Sond heim; Lesmisérables, 2012, r. Tom Hooper, m. Claude Michel Schönberg), talvolta ibridandosi con il corrispettivo teatrale di Broadway delle compilations ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] lato sentimentale di un significato (il senso peggiorativo di facchino, borghese, filisteo; quello laudativo di I Pezzenti, LesMisérables). Accanto a queste cause di carattere psicologico, altre se ne allinearono di carattere sociale, cioè derivanti ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] (2005) di T. Burton e Beowulf (2007) di R. Zemeckis. Suoi, tra gli altri, anche i costumi dei film Lesmisérables (1998), Perduto amor (2003) e Van Helsing (2004). Intensa anche l'attività di costumista teatrale: attiva nell'opera lirica (con ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Ipswich 1940). Considerato uno dei maggiori registi di teatro del 20° secolo, la produzione di N. spazia dalla tragedia, all'opera al musical. Già nominato direttore artistico del Royal [...] il gusto pittorico e la precisione storica con scene stravaganti e fantastiche (Cats, 1981; Starlight express, 1984; Lesmisérables, 1985; Sunset boulevard, 1993). Già direttore artistico della Royal Shakespeare company (1968-86), è passato dal 1997 ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. Londra 1972). Negli anni Novanta ha esordito come regista televisivo, poi è passato al cinema con Red dust (2004); nel 2005 ha ottenuto grande successo con la miniserie televisiva [...] Adams. Nel 2010 ha realizzato The King’s Speech, che gli è valso quattro Oscar, tra i quali quello per la migliore regia, mentre è del 2012 la pellicola Lesmisérables, che l'anno successivo si è aggiudicata tre Oscar, e del 2015 The danish girl. ...
Leggi Tutto
Attore francese (Montrouge, Parigi, 1880 - Parigi 1943). Dal 1904 incominciò a recitare al Grand Guignol. Nel 1910 fece il suo esordio nel cinematografo, con Shylock. Acquistò grande notorietà all'avvento [...] del sonoro con una lunga serie di film, tra cui: Poil de carotte (1932), Lesmisérables (1934), Un carnet de bal (1937), L'assassinat du père Noël (1941) e infine Symphonie eines Lebens (Sinfonia tragica, 1943), realizzato in Germania. Morì per le ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1820 - ivi 1905); redattore capo, dal 1848, del periodico l'Événement, fondato da V. Hugo, che gli affidò l'edizione definitiva delle sue opere. Ridusse per le scene LesMisérables, [...] e Quatrevingt-treize. Compose drammi (Benvenuto Cellini, 1852; Le roi de Bohème, 1859; ecc.), talvolta in collaborazione con G. Sand, A. Dumas, Th. Gautier, e romanzi (La famille Aubry, 1854; Les tyrans de village, 1857; Le songe d'amour, 1889). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico polacco (Varsavia 1889 - Los Angeles 1937). Fu regista accanto a C. Stanislavskij al Teatro d'Arte di Mosca (fino al 1915). Diresse: in Polonia, Il Miracolo della Vistola (1920); [...] negli Stati Uniti, Storm at daybreak (Temporale all'alba, 1933), Men in white (1934), Operator 13 (L'agente n. 13, 1934), The painted veil (1934), LesMisérables (Il sergente di ferro, 1935), The garden of Allah (Il giardino dell'oblio, 1936). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] a Londra, come in particolare i due splendidi spettacoli firmati da Claude-Michel Schönberg (musiche) e Alain Bloubil (libretto): LesMisérables (che esordisce al Barbican nel 1985) e Miss Saigon, forse uno dei più bei musical del secolo, in scena ...
Leggi Tutto