Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] de Paris, 1956, La traversata di Parigi, di Claude Autant-Lara); e infine un personaggio da leggenda, Jean Valjean (Lesmisérables, 1958, I miserabili, di Le Chanois). Indubbiamente, il migliore tra questi film è La traversée de Paris, un'evocazione ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] Mamoulian, il conte Vronskij in Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, il doppio ruolo di Jean Valjean e Champmathieu in Lesmisérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski e, infine, Lord Bothwell in Mary of Scotland (1936; Maria di ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] nelle sue apparizioni televisive è stato destinato a dar vita a eroi della letteratura: il ladro Jean Valjean nella serie Lesmisérables (2000; I miserabili) di Josée Dayan, dal romanzo di V. Hugo, Joseph Fouché in Napoléon (2002) di Yves Simoneau e ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] ; Resurrezione) di Rouben Mamoulian e The wedding night (1935; Notte di nozze) di King Vidor, allo stile espressionistico di Lesmisérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawsky e del noir Dead end (1937; Strada sbarrata) di Wyler, fino ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] , 1877), tornò al romanzo con l'ampia epopea dei Misérables (1862), in cui gli intenti umanitarî si fondono con pitié suprême (1879); L'âne (1880); Religions et religion (1880); Les quatre vents de l'esprit (1881); infine una serie di scritti politici ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] , tratto da Pygmalion di G.B. Shaw; di West Side story, ispirato a Romeo e Giulietta di Shakespeare; del più recente Lesmisérables, dal romanzo di V. Hugo.
Il m. resterà comunque a lungo ancorato ai moduli stilistici, al sentimentalismo banale, alla ...
Leggi Tutto
HONEGGER, Arthur (XVIII, p. 557)
Dal 1932 in poi, la produzione honeggeriana si è arricchita di numerosi lavori d'ogni genere e l'H., specialmente durante il periodo bellico, è assurto in Francia al massimo [...] III, 1945-46, detta Liturgica; IV, 1936, detta Deliciae Basilienses; musica da camera: due nuovi quartetti per archi; musica cinematografica: commenti per i film Napoléon, Crime et châtiment; L'équipage, Lesmisérables, Mademoiselle Docteur e altri. ...
Leggi Tutto
MEURICE, François-Paul
Diego Valeri
Drammaturgo francese, nato nel 1820 a Parigi, morto ivi nel 1905. Scrisse, in collaborazione con Auguste Vacquerie, Falstaff (1842), tratto da Shakespeare, e un'imitazione [...] solo, numerosi drammi e commedie, tra cui: Benvenuto Cellini (1852); Fanfan la Tulipe (1858); Le Roi de Bohème (1859); infine LesMisérables, Notre Dame de Paris e Quatre-vingt treize (1870-82), tratti dai romanzi omonimi di Victor Hugo.
Per l'Hugo ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] King; Gone with the wind, 1939, Via col vento, di Victor Fleming), sia nelle altre cinematografie: dalla Francia (Lesmisérables, 1933, I miserabili, di Raymond Bernard) alla Germania (Münchhausen, 1943, Il barone di Münchausen, di Josef von Baky ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] . La Pathé-Natan continuò a produrre numerosi film, come La petite Lise (1930) di Jean Grémillon, Les croix de bois (1931) e Lesmisérables (1933; I miserabili) di Raymond Bernard, Le dernier milliardaire (1934; L'ultimo miliardario) di René Clair ...
Leggi Tutto