Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] Bounty in The mutiny of the Bounty (1935; La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd; l'implacabile poliziotto Javert di Lesmisérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski; il rigido e gelido padre della scrittrice E. Barrett Browning in ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] trasformato poi in John Carradine quando firmò un contratto per la 20th Century-Fox. Nel 1935 si fece notare in Lesmisérables (Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski, trasposizione sullo schermo del capolavoro di V. Hugo, e già l'anno seguente ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] dal romanzo Lesmisérables di Victor Hugo; sceneggiatura: Mario Monicelli, Steno, Riccardo Freda, Vittorio Nino Novarese; fotografia: Rodolfo Lombardi; montaggio: Otello Colangeli; scenografia: Guido Del Re; costumi: Dario Cecchi; musica: Alessandro ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] degli anni Trenta. Per Demy L. firmò ancora le musiche di Les demoiselles de Rochefort (1967; Josephine), Peau-d'âne (1970; con registi francesi, spicca quella con Claude Lelouch per Lesmisérables (1995; I miserabili). Realizzando il film Cinq jours ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] , di tanto in tanto, dagli anni Cinquanta in poi, in ruoli sempre piuttosto sofferti: fu così la sventurata Fantine in Lesmisérables (1952; I miserabili) di Lewis Milestone, dal romanzo di V. Hugo, e impersonò una zitella amareggiata che si trova ...
Leggi Tutto
August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] di grande suggestione, dovuti soprattutto alla bellezza del paesaggio nordico, a una serie di incertezze narrative; infine Lesmisérables (1998; I miserabili), impegnativa trasposizione del capolavoro di V. Hugo, in cui la ricerca della fluidità ...
Leggi Tutto
Blier, Bernard
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] e in L'assassinat du Père Noël (1941) di Christian-Jaque viene coinvolto in storie a tinte fosche, mentre in Lesmisérables (1957; I miserabili) di Jean-Paul Le Chanois è lo spietato ispettore Javert. Nel corso della sua lunga carriera recitò ...
Leggi Tutto
Paget, Debra
Francesco Costa
Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] ; 14a ora) di Henry Hathaway, ma recitò più spesso in film in costume. Diventò bionda per interpretare dapprima Cosetta in Lesmisérables (1952; I miserabili) di Lewis Milestone, dal romanzo di V. Hugo, e poi Lucia, giovane cristiana perseguitata da ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] più forti, Alexandre Dumas, nei romanzi di cappa e spada (Les trois mousquetaires, Vingt ans après, La Reine Margot, ecc.).
è ancora esaurito nelle letterature moderne.
Victor Hugo, nei Misérables, ritrasse dei modi balzacchiani, e insieme di quelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] al Luxembourg, una Commission du Gouvernement pour les travailleurs, "accademia impotente" sui problemi ad es. le belle parole su Garibaldi pronunciate al "banquet des Misérables" a Bruxelles il 16 settembre 1862, riprodotte in Discours politiques, ...
Leggi Tutto