• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [71]
Storia [36]
Musica [31]
Arti visive [24]
Religioni [20]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]

TUAREG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUAREG Francesco BEGUINOT Antonio MORDINI . Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] Touareg de l'Ouest, Algeri 1888; id., Le Sahara français, Algeri 1891; M. Benhazera, Six mois chez les Touareg du Ahaggar, ivi 1908; F. Rennell Rodd, People of the veil, Londra 1926; D. Campbell, On the trail of the veiled Tuareg, ivi 1928; Th. Monod ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – CIRCONCISIONE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUAREG (3)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LONDRA Anna Bordoni Heleni Porfyriou (XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358) La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] de géographie, 1973, pp. 454-82; C. Chaline, Les tendences du périurbain londonien, in Cahiers du CREPIF, 3 (1983 e Unbuilt London, ibid., 1091 (1988); Urban Development Corporations, Six years in London's Docklands, Londra 1988; M. Pawley, Dietro ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PRINCIPE DI GALLES – PRINCIPE DI GALLES – FOSTER ASSOCIATES – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

OSSIAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIAN Mario PRAZ Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] fine del 1761, con Fingal, an ancient epic poem in six books, questa volta aggiungendo al titolo il suo nome in Casalbigi e Morandi, Calto, di Foppa e Bianchi (1788), Ossian ou les Bardes, di Le Sueur (1804), con dodici arpe nell'orchestra. I pittori ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – WILLEM BILDERDIJK – JAMES MACPHERSON – SAMUEL JOHNSON – WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIAN (1)
Mostra Tutti

DEBUSSY, Claude-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] 's Corner (1908); Préludes, in 2 volumi (1910 e 1913); Six épigraphes antiques, a 4 mani (1915); Études, En Blanc et Noir D., Parigi 1923; L. Vallas, D., Parigi 1927; id., Les idées musicales de D., musicien français, Parigi 1927; Ch. Koechlin, ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CELLULA GERMINALE – FRANÇOIS VILLON – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBUSSY, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph Leonida Tonelli Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] Physics, Boston 1893; H. Lebesque, Leçons sur les séries trigonométriquers, Parigi 1906; L. Schlesinger e 1926; L. Tonelli, Serie trigonometriche, Bologna 1928; G. Prasad, Six lectures on recent researches in the Theory of Fourier Series, Calcutta ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA MATEMATICA – D'ALEMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

FRANCK, César-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, César-Auguste Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] canti sacri; musica per organo (notevoli, tra le altre, le Six pièces 1860-62). A proposito della musica sacra si è assai opere più unificate stilisticamente, s'inizia con il poema sinfonico Les Éolides (1876) ispirato a Leconte de Lisle e continua ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – LECONTE DE LISLE – POEMA SINFONICO – VINCENT D'INDY – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCK, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

BONSTETTEN, Charles Victor de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] molti riguardi, la sua sensibilità. Il Voyage sur la scène des six derniers livres de l'Eneide (1804) anticipa, per il vivo senso tratti, di luce nuova. Le divagazioni su La Scandinavie et les Alpes (1826) costituiscono forse, nei paesi latini, la ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MADAME DE STAËL – CANTON TICINO – SPIRITUALISMO – CHATEAUBRIAND

COCTEAU, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, [...] Honegger, Œdipus Rex con Stravinskij, Cantate con Markevic, Les mariés de la Tour Eiffel col "Groupe des six" (Auric, Durey, Honegger, Milhaud, Poulenc, Tailleferre). Bibl.: G. Bauer, Les Parents terribles, in Larousse Mensuel Illustré (febbraio 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMÉO ET JULIETTE – JACQUES MARITAIN – BELLE ET LA BÊTE – STRAVINSKIJ – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

BANVILLE, Étienne-Claude-Jean-Baptiste-Théodore Foullain de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 14 marzo 1828 a Moulins (Allier) da nobile famiglia, venne inviato a Parigi per compiervi i primi studî, e nel 1838 vi fu raggiunto dai genitori: Nel 1839 s'inscrisse alla facoltà di legge. Il [...] insufficiente a coprire il vuoto dell'ispirazione (Trente six ballades joyeuses composées à la manière de F. racconti, novelle, spunti e schizzi parigini, raccolti sotto i titoli: Les scènes de la vie e Petites Études. Basterà di essi ritenere ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE GAUTIER – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – MISANTROPIA – PARNASSIANI

BOYANCÉ, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Latinista francese, nato ad Annecy (Haute Savoie) il 13 settembre 1900, morto a Six-Fours (Var) il 20 settembre 1976. Dal 1924 al 1926 soggiornò presso l'Ecole française di Roma; dopo una breve permanenza [...] . Nel 1936, sotto la guida di J. Carcopino e F. Cumont, pubblicò la sua tesi di dottorato, Le culte des Muses chez les philosophes grecs. Etudes d'histoire et de psychologie religieuses, in cui è evidente l'influsso dei due maestri nell'intreccio fra ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – SOMNIUM SCIPIONIS – NEOPLATONISMO – EPICUREISMO – PITAGORISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali