• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [71]
Storia [36]
Musica [31]
Arti visive [24]
Religioni [20]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]

BERTINAZZI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino) Ada Zapperi Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] di C. A. Veronese, Coraline ésprit follet e Lajoute d'Arlequin et de Scapin anonime, Les fées rivales, Le prince de Salerne, Les vingt-six infortunes d'Arlequin ancora del Veronese. Ebbe anche occasione di recitare senza maschera come in La soirée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIDZERI, Alessandro Mario Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio Paola Ronchetti Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] strumentali, prediligendo la forma tripartita (Briquet). Opere teatrali (oltre a quelle citate): Les Thermopyles, 1 scena e 1 aria in Op. 8 e Op. 9, non rappresentata; Six sonates pour mandoline, Op. 3, Paris 1771; Due concerti a violino principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIABRANO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco Claudia Colombati Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] 1751. Il Mercure de France così scriveva: "Les applaudissements qu'il reçut la première et la seconde traccia. Suo allievo fu Pierre Vachon. Tra le composizioni si ricordano, edite: Six Sonates à violin seul et basse continue,op. I, Paris [1768 c.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVERS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVERS, Giuseppe Silvana Pettenati Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] Girard, Musée Calvet. Catalogue illustré, Avignon 1924, p. 179; E. W. C. Six, Museum Ary Scheffer. Catalogus, Dordrecht 1934, p. 45; A. Lesur-Tardy, Les poteries et les faïences françaises, II, Paris 1958, p. 687; S. Pettenati, in Cultura figurativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEINER, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] melodia dei titoli di testa. Dopo la partitura di Symphony of six million (1932; Melodie della vita) di Gregory La Cava, tra , Du rôle de la musique dans le cinéma hollywoodien classique: les fonctions de la musique dans le film "Casablanca" (1943) de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE GERSHWIN – GREGORY LA CAVA – EDWARD DMYTRYK

PERSONA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSONA, Cristoforo Carla Frova PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] ); A. Villani, C. P. et la première traduction en latin du Contre Celse d’Origène, in Lire les Pères de l’Église entre la Renaissance et la Reforme. Six contributions, a cura di A. Villani, Paris 2013, pp. 21-54; Wu Gongquing, Il destino del "Contra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – FERDINANDO D’ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO MANFREDI – GIOVANNI CRISOSTOMO

GIANNOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre) Maria Carmela Di Cesare Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] nel Mercure de France dell'aprile 1741); Sonate a due violini senza basso, op. 7; Les soirées de Limeil, piéces pour les vielles, musettes, violons, etc., op. 8; Six sonates en trio pour deux violons et basse, op. 9 (Mercure de France, gennaio 1746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHROEDER, Barbet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schroeder, Barbet Paolo Marocco Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] francese, spingendolo a fondare nel 1964 la casa di produzione Les films du Losange, che si legò indissolubilmente al nome di S., infatti, dopo essere stato protagonista del primo dei suoi Six contes moraux (La boulangère de Monceau, 1962, La fornaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BUKOWSKI – NESTOR ALMENDROS

WIÉNER, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiéner, Jean Marta Tedeschini Lalli Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] crime de monsieur Lange (Il delitto di monsieur Lange) e Les bas-fonds (Verso la vita), ambedue del 1936. Avviò inoltre sur le toit: Jean Wiéner und die Jazzrezeption im Umkreis der Groupe des Six, in "Neue Zeitschrift für Musik", 1993, 5, pp. 34-36. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco Bruno Di Porto Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] -nob. ital., II, Milano 1929, p. 133;D. Angeli, Storia romana di trent'anni (1770-1800), Milano 1931, p. 253; G. Six, Les généraux de la révolution et de l'empire, Lyon 1948, pp. 28, 64; D. Pasolini, Due principi giacobini e la loro discendenza, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali