Voltaire (François-Marie Arouet)
Felice del Beccaro
Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] quand il n'y avait aucun bon auteur prosaïque chez nos nations modernes. Il était né dans un temps où les querelles de l'Empire et du sacerdoce avaient laissé dans les États et dans les esprits des plaies profondes. Il était gibelin et persécuté par ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] appartengono alla maturità del poeta: dei Pomes antiques et modernes, nei quali il V. si svia in una ricerca poésie lyrique, ivi 1894; J. Lemaître, Les contemporains, VII, ivi 1896; L. Séché, A. de V. et son temps, ivi 1906; E. Dupuy, La jeunesse des ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] "Société des textes français modernes", sono usciti finora 6 voll Parigi 1910; H. Longnon, P. de R.: Les ancêtres, la jeunesse, ivi 1912; J. Martellière, P ed., 1932); P. Champion, R. et son temps, ivi 1925; A. Cameron, The Influence of Ariosto' ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di
Ferdinando Neri
Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] les divers génies du peuple romain dans les divers tempsles caractères des tragédies, De la Comédie italienne, De la Comédie angloise, ecc.), massime, pensieri, considerazioni sulla società. Il S.-É. entrò nella "querelle des anciens et des modernes ...
Leggi Tutto
VERCORS
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Bruller, nato a Parigi il 26 febbraio 1902. Ingegnere elettrotecnico, cominciò a farsi conoscere come disegnatore, con le incisioni Relevés [...] anche diversi saggi da Le sable du temps (1945) e dai ricordi del Portrait a Plus ou moins homme (1949), a Les divagations d'un Français en Chine (1956), , L'art et la technique de V., in Lettres modernes, fasc. 4; G. Debenedetti, Le silence de la ...
Leggi Tutto
FRÉRON, Élie-Catherine
Manlio Duilio Busnelli
Giornalista francese, nato a Quimper il 20 gennaio 1718, morto a Parigi il 10 marzo 1776. Avviato dapprima al sacerdozio, compì gli studî presso i gesuiti; [...] des Fontaines alla redazione delle Observations sur quelques écrits modernes. Poi, nel 1745, lanciò il suo primo periodico les amours de Vénus et d'Adonis, 1748). Il 1° gennaio 1749 iniziò la pubblicazione delle Lettres sur quelques écrits de ce temps ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , pp. 139-166); G. Raynaud de Lage, Les romans antiques et la représentation de l'Antiquité, Le Moyen Antiqui/Moderni (Querelle des Anciens et des Modernes), in Historisches Wörterbuch der Philosophie, a l'Italie chrétienne au temps d'Odoacre et de ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Joueuse d'osselets; le modèle hellénistique et les copies antiques et modernes, in Bulletin de la société nationale des pp. 269-288; A. Chastel, Art et humanisme à Florence ou temps de Laurent le Magnifique, Parigi 1959; id., L'"Etruscan revival" du ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] D. de Sonneville Bordes (ed.), La fin des temps glaciaires en Europe. Chronostratigraphie et écologie des cultures du Le Paléolithique en Tchequie et en Slovaquie, Grenoble 1997; H. Delporte, Les Aurignaciens, premiers hommes modernes, Paris 1998. ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] anche teatro della «querelle des anciens et des modernes» che, lungi dall’essere una semplice disputa con la scritta in hoc vinces.
49 D. Crouzet, Les guerriers de Dieu. La violence au temps des troubles de religion (vers 1525-vers 1610), Seyssel ...
Leggi Tutto