• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [57]
Storia [36]
Religioni [35]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [18]
Letteratura [15]
Filosofia [9]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Temi generali [8]

BAZIN, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bazin, André Giorgio De Vincenti Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] ", diretta da Albert Béguin ed espressione del personalismo di Emmanuel Mounier (che l'aveva fondata nel 1932), di "Les temps modernes", la rivista diretta da Jean-Paul Sartre e Maurice Merleau-Ponty, della seconda serie della rivista "La revue du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZIN, André (1)
Mostra Tutti

Sartre, Jean-Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Sartre, Jean-Paul J.-P. Sartre 1905 Nasce a Parigi 1929 Termina gli studi presso l’École normale supérieure, laureandosi in filosofia 1933-34 Si reca a Berlino con una borsa di studio 1945 Fonda [...] la rivista Les temps modernes 1947 Fonda un nuovo partito politico, il Rassemblement démocratique révolutionnaire 1949 Si dimette dal RDR 1950 Lo scoppio della guerra in Corea lo avvicina al Partito comunista francese 1956 L’invasione dell’ ... Leggi Tutto

Aron, Raymond

Enciclopedia on line

Sociologo, filosofo e giornalista (Parigi 1905 - ivi 1983). Nella maggior parte dei suoi lavori, dedicati a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, A. insiste sull'irriducibile pluralità [...] 44); è stato tra i fondatori, con Sartre, di Temps modernes, editorialista di Combat, poi del Figaro (dal 1947). Una (1959), Dimensions de la conscience historique (1961), Paix et guerre entre les nations (1962; trad. it. 1970), Dix-huit leçons sur la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SECONDA GUERRA MONDIALE – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aron, Raymond (3)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] Torino 1903. Per la bibl., cfr. F. R. e P. Dareste, Les Constitutions modernes, I, parte 2ª, Parigi 1929, p. 535 segg. Grande importanza, dati nella poesia. La prima rappresentazione della Nuit des quatre temps di Réno Morax, con la quale s'iniziò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] -âge, mesurés et dessinés d'après les ancien modèles, Bruges 1852; J.-P. Rossignol, Les métaux dans l'art, Parigi 1863; bronzes et cuivres du Moyen-âge, de la Renaissance, et des temps modernes, du Musée National du Louvre, Parigi 1904; L. Magne, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci (XXI, p. 70; App. II, II, p. 199) Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] au Moyen Age, in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, Moyen Age, Temps modernes, 96 (1984), pp. 603-16; Il libro e il testo, a au Moyen Age, a cura di J. Glenisson, Parigi-Turnhout 1988; Les débuts du codex, a cura di A. Blanchard, Turnhout 1989; ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NARRATIVA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

TOWIANSKI, Andrzej

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWIANSKI, Andrzej Maria Bersano Begey Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] degli spiriti, sull'azione e sulla missione napoleonica (cfr. Les Slaves, IV e V); lo Slowacki che fu preso Krasińskiego (Visione di Kr.), Cracovia 1912; W. Szerlecka, Un saint des temps modernes, Parigi 1913; M. Bersano Begey, Vita e pensiero di A. T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOWIANSKI, Andrzej (1)
Mostra Tutti

CHAR, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta francese, nato a L'Isle-sur-la-Sorgue (Vaucluse) il 14 giugno 1907; studiò al liceo di Avignone. Aderì (1929) al surrealismo, ma con un sostanziale riserbo che consentirà un più libero sviluppo alla [...] du chasseur (1948), Le soleil des eaux (1949), Les matinaux (1950), ecc. In collaborazione con A. Breton e ; P. Berger, R. Ch., Parigi 1951; P. Guerre, R. Ch., Roma 1952; G. Mounin, Situation présente de R. Ch., in Temps modernes, n. 137-138 (1957). ... Leggi Tutto
TAGS: BASSES-ALPES – SURREALISMO – NEW HAVEN – AVIGNONE – VAUCLUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAR, René (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] papa gli pare un vieux danseur decorde qui,voulant refaire les tours de sa jeunesse,se casse le cou. Dice che du XVIIIe siècle, in Mélanges de l'Ecole franç. de Rome,Moyen Age-Temps modernes, LXXXIV (1972), pp. 201-281; F. Venturi, 1764-1767: Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di storia e diritto, VIII (1886), pp. 3-11, 58 s.; E. Müntz, Les tombeaux des papes en France, in Gaz. des Beaux-Arts, s. 2, XXXVII ( Schisme, in Mélanges de l'Ecole française. Moyen âge. Temps modernes, LXXXIX (1977), pp. 485-495; Id., La troisième ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali