• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [57]
Storia [36]
Religioni [35]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [18]
Letteratura [15]
Filosofia [9]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Temi generali [8]

UGOLINO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Camerino Roberto Lamponi Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] XLVI (1976), pp. 5-24 (in partic. p. 16); H. Millet, Les pères du Concile de Pise (1409): édition d’une nouvelle liste, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen age-temps modernes, XCIII, 2 (1981), pp. 713-790 (in partic. p. 746); T. Kaeppeli ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CIVIDALE DEL FRIULI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA

LEONE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE V, papa Umberto Longo L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] Duchesne, II, Paris 1892, pp. 69, 234; A. de Barthélemy, Les reliques de s. Tudual, évêque de Tréguier, in Revue de Bretagne, de Mélanges de l'École française de Rome, Moyen Âge - Temps Modernes, CVII (1995), p. 66; Dictionnaire de théologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE APOSTOLICA VACANTE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AGIOGRAFICI – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V, papa (3)
Mostra Tutti

Brosses, Charles de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brosses, Charles de Felice del Beccaro Magistrato e scrittore francese (Digione 1709 - Parigi 1777). Compiuti brillantemente gli studi in un collegio di Gesuiti, fu nominato a 21 anni consigliere al [...] le goûter, et je l'admire comme un rare génie, surtout pour le temps où il a vécu (sur la fin du XIIIe siècle), et comme le premier homme de l'Europe qui, dans les siècles modernes, ait vraiment mérité le nom de poëte; mais je ne puis comprendre avec ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CRISTIANESIMO – SALLUSTIO – VOLTAIRE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brosses, Charles de (2)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] de l'Empire romain, Parigi 1864; A. Léger, Les travaux publics au temps des Romains, ivi 1875, p. 143 segg.; C. ; E. Miozzi, Manufatti stradali, ivi 1931; P. Le Gavrian, Les Chaussées modernes, Parigi 1935; A. R. Tabary, Technique de la route, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

VALÉRY, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALÉRY, Paul (XXXIV, p. 919) Vittorio STELLA Scrittore francese, morto a Parigi il 20 luglio 1945. Bibl.: Dopo il 1937: L. Bolle, in Labyrinte, 1945, f. 10 e in Lettres, 1945, f. 4; id., Sur P. V., in [...] ; A. Astruc, Aventures de V., in Confluences, 1944, f. 33; Les nouvelles Littéraires, f. 938: Hommage à P. V. (scritti di G. 1945; N. Sarraute, P. V. et l'Enfant de l'Éléphant, in Temps modernes, 1946, f. 16; J. Hytier, Étude sur la Jeune Parque, in L ... Leggi Tutto
TAGS: SINISGALLI – QUASIMODO – BETOCCHI – MERCURIO – TRIVIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALÉRY, Paul (2)
Mostra Tutti

VITALIANO, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANO, papa, santo Umberto Longo VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] in Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge-Temps modernes, LXXXIII (1971), 2, pp. 149-158; L. Magi italiana di Costante II, Bologna 1983; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – ANNALES ECCLESIASTICI – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANO, papa, santo (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] en Europe occidentale au Moyen Age et aux temps modernes. Fiaran 2. Deuxièmes Journées Internationales d'Histoire de Walle, Remarques sur l'origine et le sens des défilés de Domaines dans les mastabas de l'Ancien Empire, in MDIK, XV, 1957, PP· 288-296 ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Proprio, Vadimoni, filza 1, c. 108v. 482. Philippe Braunstein, De la montagne à Venise: les réseaux du bois au XVème siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome. Temps Modernes", 100, 1988, nr. 2, pp. 761-799. Allo stesso modo gli Zuccato la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] livres y sont entrés et y entrent à flot tous les jours". Non solo, tali libri sono letti con passione, , La collection de Giacomo Contarini, "Mélanges de l'Ecole Frannaise de Rome. Temps Modernes", 99, 1987, pp. 447-489. 236. M. Zorzi, I Barbaro e ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] In registrum Gregorii Magni studia critica, Uppsala 1937-39. Id., Qui a composé les lettres de S. Grégoire le Grand?, "Studi Medievali", ser. III, 21, Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes", 91, 1979, pp. 56-66. S. Boesch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali