• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [168]
Storia [138]
Diritto [44]
Religioni [39]
Storia delle religioni [18]
Letteratura [21]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia medievale [13]
Geografia [5]

Rohan, Pierre de, signore di Gié

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare francese (Mortiercrolles, Angiò, 1451 - Parigi 1513), del ramo R.-Guémenée. Sotto Luigi XI combatté alla frontiera del Nord contro l'imperatore Massimiliano e fu fatto maresciallo [...] il regno di Luigi XII prese parte attiva al governo insieme a Georges d'Amboise cardinale di Rouen (noto in Italia come Roano), ma cadde vittima dell'ostilità di Anna di Bretagna e, accusato (1506) di lesa maestà, fu privato del comando ed esiliato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGES D'AMBOISE – ANNA DI BRETAGNA – CARLO VIII – LUIGI XII – FRANCIA

Saint-Pol, Louis di Lussemburgo conte di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1418 - m. Parigi 1475) di Pietro di Lussemburgo e di Margherita de Baux, vassallo del duca di Borgogna, possedeva terre soggette anche all'alta sovranità del re di Francia; approfittando della [...] possessi a discapito di ambedue. Connestabile di Francia, fu successivamente fatto arrestare da Luigi XI per tradimento, a motivo delle sue intese con il duca di Borgogna. Riconosciuto colpevole di lesa maestà, fu condannato a morte e decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – LESA MAESTÀ – BORGOGNA – LUIGI XI

Minùcio Esquilino Augurino, Lucio

Enciclopedia on line

Console nel 458 a. C., fu col suo esercito circondato dagli Equi sull'Algido e salvato per l'intervento di Cincinnato; dovette quindi deporre la sua carica; nel 450 fu decemviro: inviato di nuovo contro [...] gli Equi, fu sconfitto ancora presso l'Algido. Nel 439, come prefetto dell'annona, fece ribassare il prezzo del grano; nello stesso anno accusò Spurio Melio di lesa maestà e lo fece condannare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPURIO MELIO – CINCINNATO – DECEMVIRO – CONSOLE – EQUI

Tràsea Pèto

Enciclopedia on line

Senatore romano (n. Padova - m. 66 d. C.). Genero di Cecina Peto, di cui aveva sposato la figlia Arria. Disapprovò apertamente (59) la crudeltà di Nerone, che pur lo teneva in gran conto; dal 63 si astenne [...] dalle sedute del senato. Accusato di lesa maestà (66) in senato, si suicidò. Lasciò una vita panegirica di Catone Uticense. Suo genero Aruleno Rustico scrisse un elogio della sua virtù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE – LESA MAESTÀ – NERONE – SENATO – CECINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tràsea Pèto (1)
Mostra Tutti

Galigài, Eleonora Dori detta

Enciclopedia on line

Favorita della regina di Francia Maria de' Medici (n. forse Firenze - m. Parigi 1617). Dama di palazzo della regina, divenne molto potente, assieme al marito Concino Concini (v.), dopo la morte di Enrico [...] IV, attirandosi molte antipatie. Luigi XIII, dopo aver fatto uccidere il Concini, fece bruciare la G. come strega e rea di lesa maestà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – CONCINO CONCINI – LUIGI XIII – ENRICO IV – FRANCIA

Polverini, Iacopo

Enciclopedia on line

Magistrato (n. Prato - m. 1555). Col titolo, creato per lui, di auditore fiscale, fu tra i più stretti collaboratori di Cosimo I nel riordinamento interno dello stato fiorentino. Contribuì alla formulazione [...] di varie leggi, tra cui quella dell'11 marzo 1549 ("legge polverina") per la repressione dei delitti di lesa maestà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seckendorff, Leo von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Ansbach 1775 - Ebelsberg 1809). Tradusse liriche greche (Blüthen griechischer Dichter, 1800), pubblicò numerosi almanacchi letterarî. Consigliere nel Württemberg, fu accusato (1805) [...] di lesa maestà e incarcerato. Liberato, pubblicò la rivista Prometheus (1808), si arruolò poi nell'esercito austriaco e perì in seguito a ferite avute in combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vitèllio, Lucio

Enciclopedia on line

Console nel 34 d. C., l'anno dopo fu legato pro praetore in Siria, e sconfisse i Parti. Console (43 e 47), amico di Claudio, tenne il potere durante la spedizione dell'imperatore in Britannia; nel 51 subì [...] un'accusa di lesa maestà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – BRITANNIA – CONSOLE – SIRIA

Cornèlio, Gaio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 67 a. C., fece approvare varie leggi, miranti a combattere la cattiva amministrazione degli ottimati. Accusato di lesa maestà fu difeso con successo da Cicerone nel 65 con un'orazione [...] ora perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – LESA MAESTÀ – CICERONE

ADRIANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO IV, papa Paolo Lamma Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] vide in questo accordo un atto di ostilità, la rottura della pace tra regno e sacerdozio e quasi una colpa di lesa maestà. È una polemica sottile di interpretazioni giuridiche, ma è anche un tentativo di stabilire su nuove basi i rapporti tra sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GIOVANNI DI SALISBURY – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
crimenlèṡe
crimenlese crimenlèṡe s. m. [dal lat. crimen laesae (maiestatis)]. – Nel linguaggio giur., delitto di lesa maestà (v. maestà).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali