• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [67]
Biografie [56]
Arti visive [57]
Storia [41]
Letteratura [23]
Europa [15]
Religioni [10]
Geografia [8]
Diritto [8]
Musica [8]

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 4, 1174 a, 19). Degli strumenti usati per l'edilizia può essere interessante ricordare il regolo di piombo, usato nell'edilizia di Lesbo, che "si piega alla forma della pietra e non rimane rigido" (Etica Nic., v, 10, 1137 b, 30-31). Purtroppo un solo ... Leggi Tutto

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] complessivamente presenti a Gordion) che, esportate in una vastissima area (Olimpia, Argo, Sparta, Perachora, Rodi, Samo, Lesbo e Chio), costituiscono una traccia preziosa per ricostruire i collegamenti commerciali durante l'VIII secolo. Per converso ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] esempi di questo tipo di abitazione rettangolare o mègaron sono attestati da prima sulla costa microasiatica (Termi a Lesbo, Troia) e successivamente con qualche variante in Tessaglia (Tsangli e Dimini), in Beozia (Orchomenos ed Eutresis) e in ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] vaticinante hanno consentito di riferire all'immaginario femminile anche la consultazione dell'oracolo, proiettata nell'ambiente mitico di Lesbo, ma forse non privo di connessioni con la città di Volsinii dove tali s. furono probabilmente prodotti ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] storico bizantino che evoca la figura di Costantino il Grande98. Testimone della caduta di Costantinopoli nel 1453, fugge a Lesbo, dove poi si impiega in missioni diplomatiche con l’impero ottomano. La sua Storia (Historia turcobyzantina)99, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 3942 = I.G.R., iv, 857; rilievo con venatio, Robert, Hell., vii, p. 140, 326; id., Glad., p. 151, 156 ss.; * Lesbus (Lesbo): famiglia gladiatoria, C.I.G., add. 2194 b; cfr. C.I.G., 2184-2194; * Magnesia ad Maeandrum: ludi, Robert, Glad., p. 168, 152 ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] massiccio intervento per fermare il Sultano cominciava a prendere il sopravvento. Nel frattempo cadeva in mano turca l'isola di Lesbo (o Mitilene), nel settembre 1462; nel giugno dell'anno dopo veniva inghiottita la Bosnia. Era il momento per far ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , Leucade e Samo, Nerinto e Zacinto, la peloponnesiaca Misistra che era stata di Menelao, riconosce Lemnos in Stelimene e Lesbo nel "moderno [...> Metilina" e molti altri luoghi della cultura classica. Cita di già il tempio ritenuto di Venere ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] nella guerra di Morea L'ultimo sussulto di guerra lo si avrà il 20 settembre 1698 sul mare di Metelino (Lesbo), presso i Dardanelli, tra flotta turca e flotta veneta. "Un combatto [...] breve, vicino e feroce, e perciò sanguinoso", lo definiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dominii gran parte delle isole dell'Egeo settentrionale: praticamente tutte quelle controllate dai Genovesi, dai Gattilusio di Mitilene (= Lesbo) alla maona (= compagnia commerciale) di Chio, o Scio che dir si voglia, con le loro dipendenze sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
lèsbia
lesbia lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.
lèsbio
lesbio lèsbio agg. [dal lat. Lesbius, gr. Λέσβιος]. – Di Lesbo, lesbico; sostantivato, abitante dell’isola di Lesbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali