Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] Ma è deferita a loro anche la cognizione di altri delitti, come il furto qualificato, l'adulterio, la lesionepersonale, e perfino di diritti privati, come (assorbendo probabilmente una competenza originaria del polemarco) per i diritti nascenti dai ...
Leggi Tutto
Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto [...] , V, pp. 596-601; E. Morselli, L'uccisione pietosa (Eutanasia) in rapporto alla medicina, alla morale e all'eugenica, Torino 1923; G. Del Vecchio, Morte benefica, Torino 1928; Visco, L'omicidio e la lesionepersonale del consenziente, Milano 1929. ...
Leggi Tutto
. Nel suo più recente significato tecnico l'ammonizione è istituto che rientra nell'attività dello stato ai fini della difesa sociale contro persone pericolose per la sicurezza pubblica. Ha carattere di [...] . 30 giugno 1889, n. 6144, serie III, estese l'ammonizione ai diffamati per i delitti di omicidio, di lesionepersonale, di minaccia, violenza o resistenza alla pubblica autorità, e mantenne la competenza dell'autorità giudiziaria, devolvendo però la ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona.
Il [...] donna non consenziente deriva la morte della donna, si applica la reclusione da dodici a vent'anni; se ne deriva una lesionepersonale, si applica la reclusione da dieci a quindici anni. Se, invece, la morte della donna deriva dal fatto di aborto di ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] euroamericana, nell’attività di associazioni criminali a sfondo pseudoreligioso.
Voci correlate
Circostanze del reato
Colpa. Diritto penale
Delitto
Dolo. Diritto penale
Lesionepersonale
Pena criminale
Percosse
Preterintenzione
Reato ...
Leggi Tutto
Lite violenta che degenera in scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi. A norma dell’art. 588 c.p., commette reato chiunque partecipa a una rissa. Reato di pericolo necessariamente plurisogettivo [...] elemento soggettivo è il dolo generico consistente nella coscienza e volontà di partecipare alla contesa con animo offensivo e con il duplice intento di aggredire e difendersi.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Lesionepersonale
Reato ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] è la reclusione da 5 a 12 anni se il s. avviene, da 1 a 5 anni se dal tentativo di s. derivi una lesionepersonale grave o gravissima. Le pene sono aumentate se la persona istigata o eccitata o aiutata è minore degli anni 18 o inferma di mente o ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesionepersonale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] inesistente. Negli statuti italiani, nei quali era molto diffusa, la pena del t. era in genere comminata per le lesionipersonali più gravi, quali mutilazioni, storpiamento, indebolimento di un organo. L’istituto sembra essere durato più a lungo in ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’autorità. In ogni caso, se dalla condotta del colpevole derivi una lesionepersonale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata. I beni giuridici oggetto di questa ...
Leggi Tutto
Reato previsto dall’art. 572 c.p. Può essere commesso da chiunque, fuori dei casi indicati nell’art. 571 c.p., maltratti una persona della famiglia o un minore degli anni 14 o una persona sottoposta alla [...] alcun rilievo le finalità avute di mira dall’agente. Il reato in esame è aggravato se dal fatto deriva una lesionepersonale grave o gravissima, o se deriva la morte della vittima.
Voci correlate
Circostanze del reato
Delitti contro la famiglia ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
mutilazione
mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi parte importante del corpo: si rese...