• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Diritto [199]
Medicina [73]
Diritto penale e procedura penale [63]
Diritto civile [48]
Biografie [27]
Diritto amministrativo [25]
Diritto del lavoro [21]
Patologia [18]
Biologia [17]
Temi generali [14]

Preterintenzione

Enciclopedia on line

Elemento psicologico del reato. Ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., il delitto è preterintenzionale quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente. [...] l’agente, con azioni dirette a provocare lesioni, cagiona, come effetto non voluto, l’interruzione della gravidanza (art. 18, 2° co., l.n. 194/1978). Voci correlate Colpa. Diritto penale Dolo. Diritto penale Lesione personale Omicidio Percosse Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – ABORTO – DOLO

Pannàin, Remo

Enciclopedia on line

Giurista (Roma 1901 - ivi 1967). Già magistrato, dal 1939 professore universitario, insegnò diritto penale nelle univ. di Trieste, Camerino e Napoli. Opere principali: Il delitto di violazione, di sequestro [...] la vita e l'incolumità individuale (1936); La struttura del reato (1948); Manuale di diritto penale. Parte generale (1950; 3a ediz. 1962), Parte speciale (1957); Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume (1952); Lesione personale (1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannàin, Remo (1)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] . Si tende a considerare la somministrazione di farmaci a terzi, senza che vi sia necessità terapeutica, come lesione personale. Allo stesso riguardo la definizione più rilevante è quella della Convenzione europea contro il doping nello sport firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] non presenta alcun valore giuridico (es., articoli 361, 362, ecc.); 2. con i reati a effetto antigiuridico permanente (es., lesione personale, furto, bigamia, ecc.); 3. con i reati abituali, la cui nozione, come bene osserva il Manzini, "esige, come ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO UFFICIALE Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] ), è aumentata fino a un terzo quando il fatto è commesso con minaccia o violenza (es. mediante percosse - se con lesione personale avremmo concorso materiale fra i due delitti), oppure quando l'offesa è recata in presenza di una o più persone, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

MALTRATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage) Alfredo PALAZZO Domenico RENDE Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] a pensione), ovvero per l'esercizio di una professione o di un'arte (es., garzoni, apprendisti). Se dal fatto deriva una lesione personale si applicano le pene stabilite per questo reato negli articoli 582 e 583 ridotte a un terzo; e se ne deriva la ... Leggi Tutto

MUTILAZIONE volontaria

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTILAZIONE volontaria Domenico RENDE Adolfo PAOLINI Domenico RENDE Si comprende in queste parole l'autolesionismo in genere, e cioè sia i reati di cui parla l'art. 174 del codice penale per l'esercito [...] per sé o per altri il prezzo di un'assicurazione contro infortunî, cagiona a sé stesso una lesione personale o aggrava le conseguenze della lesione personale prodotta dall'infortunio. Se il colpevole consegue l'intento, la pena è aumentata (fino a un ... Leggi Tutto

TAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIONE (talio) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È il nome romano di una pratica esistente presso tutti i popoli antichi, e in genere nei paesi di civiltà meno avanzata, consistente nell'infliggere all'autore [...] di una lesione personale un'eguale lesione. Il biblico "occhio per occhio, dente per dente" (Exod., II, 21, 23), divenuto proverbiale, esprime con esattezza questo concetto, che rappresenta, del resto, secondo un'opinione diffusa, una prima reazione ... Leggi Tutto

PERCOSSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERCOSSA Ottorino Vannini . Diritto. - La distinzione tra percossa e lesione personale (già conosciuta nel diritto germanico, ma non anche nel codice penale italiano del 1889, dove la percossa costituiva [...] lesione personale lievissima) è oggi nettamente posta dal codice penale vigente (1930). Il delitto di percosse è previsto nell'articolo 581, che dispone: "Chiunque percuote taluno, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – CODICE PENALE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOSSA (1)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFORTUNIO Renato RICCARDI Giorgio CANNELLA * (XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36). La prevenzione degli infortunî sul lavoro. Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] 18 dicembre 1954, n. 1512) e il personale specializzato dipendente o scelto dal Ministero della difesa, , n. 93, ehe ha esteso la tutela contro le malattie e le lesioni conseguenti all'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, con la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
leṡióne
lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
mutilazióne
mutilazione mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi parte importante del corpo: si rese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali