MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] , XXI [1914], 4, pp. 144 s.). La sua personale adesione alla nosologia tedesca risulta anche dalla considerazione delle cefalee come anche «emiparesi lenticolare di Mingazzini», dovuta alla lesione di quella parte anatomica. Sulla scorta di numerosi ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] contrattuali e l'azione di rescissione per lesione enorme. Sempre nel 1931l'E. pubblicò, stata desunta dal suo fascicolo personale conservato presso il ministero di Grazia e Giustizia, Archivio del personale. Brevi cenni biografici in Whos ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] a Milano nel 1918, sugli esiti delle lesioni articolari da ferite di guerra e sul loro trattamento); sulla patologia dei monconi di amputazione scrisse numerosi contributi, proponendo soluzioni tecniche personali. Ideò strumenti e apparecchi, tra cui ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] 'anno successivo con il saggio Il risarcimento del danno per lesione del diritto alla assicurazione sociale, pubblicato nella medesima rivista ( personali, 3° versamento, b. 244, Gueli, Vincenzo; Ibid., Arch. dell'Università La Sapienza, Personale ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] indicazioni anche per la cura di emorragie per lesioni di grossi vasi insistendo sull’importanza della rapidità i tumori, con una concisa e chiara esposizione della condotta personale assunta negli interventi su tumori maligni, cancro e sarcoma ( ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] eliminazione delle leggi ancora vigenti non conformi alle norme costituzionali relative alla libertà personale (Aspetti del sindacato di costituzionalità per lesione del principio di uguaglianza, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] I [1884], pp. 3-67; Casistica personale delle operazioni osteotomiche praticate per piedi varo-equini uno fra i primi chirurghi a descrivere e operare la lesione meniscale del ginocchio (Estirpazione della fibrocartilagine semilunare interna del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] si giunse a sera, lo tirarono giù dall’albero senza alcuna lesione. Vedendo ciò, lo tagliarono a metà; fattasi sera, non si La mancanza di reliquie ha reso difficile per Pietro un culto personale, come è invece in parte accaduto per Giacomo da Padova, ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
mutilazione
mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi parte importante del corpo: si rese...