taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesionepersonale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] inesistente. Negli statuti italiani, nei quali era molto diffusa, la pena del t. era in genere comminata per le lesionipersonali più gravi, quali mutilazioni, storpiamento, indebolimento di un organo. L’istituto sembra essere durato più a lungo in ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’autorità. In ogni caso, se dalla condotta del colpevole derivi una lesionepersonale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata. I beni giuridici oggetto di questa ...
Leggi Tutto
Elemento psicologico del reato. Ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., il delitto è preterintenzionale quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente. [...] l’agente, con azioni dirette a provocare lesioni, cagiona, come effetto non voluto, l’interruzione della gravidanza (art. 18, 2° co., l.n. 194/1978).
Voci correlate
Colpa. Diritto penale
Dolo. Diritto penale
Lesionepersonale
Omicidio
Percosse
Reato ...
Leggi Tutto
Lite violenta che degenera in scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi. A norma dell’art. 588 c.p., commette reato chiunque partecipa a una rissa. Reato di pericolo necessariamente plurisogettivo [...] elemento soggettivo è il dolo generico consistente nella coscienza e volontà di partecipare alla contesa con animo offensivo e con il duplice intento di aggredire e difendersi.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Lesionepersonale
Reato ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1901 - ivi 1967). Già magistrato, dal 1939 professore universitario, insegnò diritto penale nelle univ. di Trieste, Camerino e Napoli. Opere principali: Il delitto di violazione, di sequestro [...] la vita e l'incolumità individuale (1936); La struttura del reato (1948); Manuale di diritto penale. Parte generale (1950; 3a ediz. 1962), Parte speciale (1957); Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume (1952); Lesionepersonale (1962). ...
Leggi Tutto
PERCOSSA
Ottorino Vannini
. Diritto. - La distinzione tra percossa e lesionepersonale (già conosciuta nel diritto germanico, ma non anche nel codice penale italiano del 1889, dove la percossa costituiva [...] lesionepersonale lievissima) è oggi nettamente posta dal codice penale vigente (1930). Il delitto di percosse è previsto nell'articolo 581, che dispone: "Chiunque percuote taluno, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] . 452 ter c.p.: «Se dai fatti di cui all’art. 452 bis deriva, quale conseguenza non voluta dal reo, una lesionepersonale, ad eccezione delle ipotesi in cui la malattia ha una durata non superiore ai venti giorni, si applica la pena della reclusione ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] 249811).
Tale previsione, assorbendo in sé il reato di percosse o di minaccia e non quello di lesionepersonale che determina un diverso evento lesivo, connota la fattispecie come reato complesso a carattere plurioffensivo con prevalente disvalore ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] , 18.9.1986, in Riv. giur. sarda, 1988, p. 36).
Perché, nel caso in cui il danno consista in una lesionepersonale da cui deriva al danneggiato una pensione di invalidità permanente a carico dell’INPS, il relativo importo capitalizzato non può ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] .d.s., in riferimento all’ultimo periodo del co. 2 del successivo art. 222 – ove è stabilito che, qualora la lesionepersonale grave o gravissima ovvero l’omicidio colposo siano stati commessi da soggetto in stato di ebbrezza alcolica superiore a 1,5 ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
mutilazione
mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi parte importante del corpo: si rese...