La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] opera di Teodorico infatti è più ampia e ha una coloritura personale che manca in quella di Bruno. Entrambi comunque concordano nel ), con sutura o senza a seconda della profondità della lesione, al fine di asciugare e far cicatrizzare rapidamente la ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] piaghe da decubito, le ferite in genere e il personale ospedaliero che, se non applica rigorosamente le norme igieniche -1 e 2). Il virus della varicella-zoster (VZV) induce lesioni oftalmiche ed encefalitiche, mentre il virus di Epstein-Barr (EBV), ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] da tappi di colore diverso, sulle quali il personale medico o infermieristico deve applicare con correttezza il meno marcato si ha in tutte le condizioni morbose che causano lesioni dell'encefalo e delle meningi. La determinazione del glucosio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] concezione della malattia che metteva l'accento sulla lesione piuttosto che sul sintomo, considerandola l'elemento pp. 136-164.
Wear 1993: Wear, Andrew, The history of personal hygiene, in: Companion encyclopedia of the history of medicine, edited by ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] Newton. Potreste anche rievocare un ricordo personale associato in qualche modo alle mele. .G., JOHNSON, KA., HYMAN, B.T. (1997) H.M.'s mediaI temporallobe lesion: findings from magneti c resonance imaging. J. Neurosci., 17, 3964-3979.
COURTNEY, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , attraverso il regime, l'esercizio fisico e la pulizia personale. Il nuovo 'igienismo', invece, si rivolgeva agli ambienti localizzazione, sintomi e gravità, accomunate da una lesione istologica specifica in una cavità anatomica chiamata 'tubercolo ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la morte, quando l'autopsia avrebbe permesso di cercare la lesione che aveva causato la malattia.
Era un modo di ricostruire individuo è una persona, e contenuto e grado della personalità possono variare, anche nella vita di un medesimo individuo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] scuola neurologica romana, noto per il segno clinico di lesione piramidale che porta il suo nome. Di correlazioni Visco e il patologo medico Pende, presto seguiti da altre personalità della scienza e della cultura italiane. L’abominio delle leggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] da Jean-Nicolas Corvisart (1755-1821), che fu medico personale di Napoleone e professore della Scuola di medicina di Parigi e da Joseph von Gerlach nel 1855. Il concetto di lesione venne immediatamente esteso dai tessuti alle cellule per opera di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] resta che ricorrere all'esame necroscopico per scoprire le lesioni organiche e per stabilire su di esse una diagnosi retrospettiva , la maggior parte dei quali appartiene alla pratica personale dell'autore, altri invece provengono dall'esperienza di ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
mutilazione
mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi parte importante del corpo: si rese...