• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [13]
Geografia [39]
Geografia umana ed economica [34]
Scienze politiche [20]
Geopolitica [19]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [6]
Religioni [4]
Storia contemporanea [4]

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] in numerose fazioni, il BCP registrò una scissione che portò alla nascita, a opera del primo ministro Mokhehle, del Lesotho Congress for Democracy (LCD), vittorioso nelle elezioni del 1998. B. Pakalitha Mosisili, leader del partito dopo il ritiro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

Moshoeshoe II re del Lesotho

Enciclopedia on line

Moshoeshoe II re del Lesotho Figlio (Thabang 1938 - Maseru 1996) di Seeiso Griffith, capo supremo del Basutoland (Lesotho dal 1966), e anch'egli capo supremo alla morte del padre (1960), M. divenne re nel 1965. Entrato in contrasto [...] legislativo ed esecutivo, ma solo fino al 1990, quando, in seguito al crescente contrasto con il consiglio militare al potere, fu detronizzato ed esiliato. Nel luglio 1992 poté rientrare in Lesotho e nel 1995 tornò a regnare ancora per un anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – BASUTOLAND

Letsie

Enciclopedia on line

Re del Lesotho (n. Morija 1963). Figlio di Moshoeshoe II. È stato eletto re come L. III nel nov. 1990 quando, in seguito al conflitto con il Consiglio militare che detiene il potere esecutivo e legislativo, [...] il padre è stato destituito; dopo aver abdicato nel genn. 1995, alla morte del padre riprese il potere (1996) e fu incoronato nell'ott. 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – MOSHOESHOE II – LESOTHO

Moshoeshoe I

Dizionario di Storia (2010)

Moshoeshoe I Fondatore del regno del Lesotho (n. 1786 ca.-m. 1870). Unificò i territori sotho dell’alto fiume Caledon (ca. 1818), regione montuosa, rifugio di comunità che fuggivano l’espansione zulu [...] (➔ ), prefigurando la compagine dell’odierno Lesotho. A seguito degli scontri con i coloni boeri (1858 e 1865-66), accettò la protezione britannica a salvaguardia della propria autonomia (1868), ma fu costretto a cedere le terre più fertili del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tutu, Desmond Mpilo

Enciclopedia on line

Tutu, Desmond Mpilo Ecclesiastico sudafricano (Klerksdorp 1931 - Cape Town 2021). Sacerdote dal 1961, fu decano di Johannesburg (1975-76), vescovo di Lesotho (1977-78), segretario generale del Consiglio sudafricano delle [...] chiese (1978-84), vescovo di Johannesburg (1984-86); nel 1986 divenne arcivescovo di Città del Capo e nel 1987 presidente della Conferenza delle chiese africane. T. ha posto al centro della sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – JOHANNESBURG – ARCIVESCOVO – APARTHEID – LESOTHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutu, Desmond Mpilo (2)
Mostra Tutti

Mswati II

Dizionario di Storia (2010)

Mswati II Re dello Swaziland (n. 1820 ca.-m. 1868). Salito al potere dopo la morte nel 1840 del padre e fondatore del regno, Sobhuza I, inaugurò una politica di espansione attraverso l’integrazione di [...] genti sotho (➔ Lesotho) e altri nguni. Campione dell’indipendenza dello Swazi contro l’espansionismo degli , riformò l’esercito e si alleò con inglesi e del Transvaal, portando il regno al suo apogeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ndebele

Dizionario di Storia (2010)

Ndebele (o Matabele) Ndebele (o Matabele) Regno nell’od. Transvaal, Sudafrica, fondato da Mzilikazi negli anni Venti del 19° secolo. Negli anni Trenta il N. occupò la regione compresa tra i fiumi Limpopo, [...] Vaal, Crocodile e Molopo, inglobando vari gruppi sotho (➔ Lesotho). Respinto l’esercito di Dingane (1832), il regno N. sfuggì alle minacce e , spostando a nord (1836-37), oltre il fiume Limpopo, il proprio centro territoriale e occupando l’od. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LOBENGUELA – TRANSVAAL – AFRIKANER – SUDAFRICA – ZIMBABWE

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. Il territorio è per gran parte costituito da un altopiano solcato da numerose fratture e orlato verso la costa da alte scarpate, che in passato hanno reso difficile l’accesso all’interno. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

mfecane

Dizionario di Storia (2010)

mfecane Termine che in lingua zulu significa «devastazione», indica il periodo di rivolgimenti e grandi migrazioni che investì le popolazioni dell’E dell’Africa australe negli anni 1820-30. Il processo, [...] dell’ordine precedente. In particolare emersero dallo m. il nuovo regno degli , lo Swazi (➔ Swaziland), il regno dei sotho (➔ Lesotho), nell’area dell’od. Sudafrica, ma anche il regno ndebele dell’od. Zimbabwe, quello di Gaza in Mozambico. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOZAMBICO – AFRIKANER – SUDAFRICA – ZIMBABWE – NDEBELE

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] paesi africani si orientano verso un sistema a partito unico ed economia di piano. 1966: indipendenza di Botswana e Lesotho. Nel Ghana un colpo di Stato rovescia il governo di Nkrumah. Programma di nazionalizzazione in Algeria orientato verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
basuto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali