Proposta interessante. Finora nel mondo editoriale a nessuno era venuto in mente una lessema composto o, se univerbato, semplice del genere. Forse c’è un perché: sia in inglese, sia in italiano (quest’ultimo [...] fatto è poi decisivo) si percepisce come ...
Leggi Tutto
Certo che può, il nostro gentile lettore: ma non sembra così facile trovare un sinonimo coincidente con un singolo lessema, insomma, con una sola parola. Si potrebbe usare il verbo calare, perché no: si [...] cala una corda, una bara nella fossa, si cala ...
Leggi Tutto
Come ricorda l'Online Etymology Dictionary, il lessema complesso T-shirt (attestato dal 1920 nella lingua inglese; dal 1971 in italiano) si chiama così «in reference to the shape it makes when laid out [...] flat (t-shirt is thus incorrect)».I dizionari i ...
Leggi Tutto
Citiamo la definizione che di questo lessema complesso dà il GRADIT diretto da Tullio De Mauro: «attività svolta nell'interesse della collettività dagli organi di stato, dagli enti pubblici e in genere [...] dall'amministrazione statale; insieme dei funzi ...
Leggi Tutto
Diamo spazio a questo turbato quesito perché dà conto di una ragguardevole fiducia nelle sfumature semantiche esprimibili dalla nostra lingua, ma sopravvaluta forse la capacità di un singolo lessema di [...] farsi enciclopedia di istanze tanto complesse e ...
Leggi Tutto
“Non food” o “non-food” è ripreso di peso dall'inglese. Si legga la definizione del lessema complesso con funzione aggettivale data dal Dizionario Collins on line: «Non-food items are those items that [...] cannot be eaten but are commonly sold in food st ...
Leggi Tutto
Luca GhirardiDomanda interessante, perché mette in gioco il concetto di “esistenza” di un lessema in una lingua. Quando una parola esiste in una lingua? E se esiste soltanto per un certo periodo di tempo [...] e poi scompare – magari perché esce dall’uso ...
Leggi Tutto
lessema
lessèma s. m. [der. di less(ico), col suff. -ema di fonema, glossema] (pl. -i). – In linguistica, termine tecnico per designare l’unità lessicale, cioè la minima unità significativa di un lessico (e non di una grammatica, per cui si...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
In linguistica, e in particolare nella teoria funzionalista di A. Martinet, il monema lessicale, cioè la minima unità significativa del lessico (in opposizione a monema grammaticale o morfema).
Più in generale, l’unità astratta che in un lessico,...