• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [7]
Grammatica [5]

Sotto la voce "fiction" ho trovato anche web-fiction, climate fiction, science fiction... sono a proporre Bookfiction o book

Atlante (2021)

Proposta interessante. Finora nel mondo editoriale a nessuno era venuto in mente una lessema composto o, se univerbato, semplice del genere. Forse c’è un perché: sia in inglese, sia in italiano (quest’ultimo [...] fatto è poi decisivo) si percepisce come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alcuni giorni fa parlando con un mio amico, egli dice: "Ho sceso il pacco dal camion", riferendosi al fatto che avesse usato

Atlante (2021)

Certo che può, il nostro gentile lettore: ma non sembra così facile trovare un sinonimo coincidente con un singolo lessema, insomma, con una sola parola. Si potrebbe usare il verbo calare, perché no: si [...] cala una corda, una bara nella fossa, si cala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché la parola "nozze" è plurale? C'è una spiegazione etimologica valida che giustifichi questo plurale!

Atlante (2020)

Sì, la spiegazione sta proprio nell'evoluzione fonetica dal latino e dunque nell’etimo: si parte dal nome femminile plurale NUPTIA(S) e si arriva a nozze, che mantiene genere e numero della forma latina [...] da cui si è evoluto il lessema italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C’è una ragione per cui alcuni imperativi si rendono con il verbo "stare" e altri con il verbo "essere"? Faccio alcuni esempi

Atlante (2019)

In realtà, non si tratta di qualcosa che riguardi le forme imperativali in sé e per sé, né di questioni semantiche. Bisogna risalire al lessema nella sua forma non flessa per eccellenza, l'infinito: si [...] dice essere coraggioso, essere veloce, essere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dunque, ho un dubbio sulla parola 'T-shirt'. Questa è riportata sovente con la lettera 'T' maiuscola, a ricordare che è da qu

Atlante (2019)

Come ricorda l'Online Etymology Dictionary, il lessema complesso T-shirt (attestato dal 1920 nella lingua inglese; dal 1971 in italiano) si chiama così «in reference to the shape it makes when laid out [...] flat (t-shirt is thus incorrect)».I dizionari i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto punto vendita diretto o vendita diretta?

Atlante (2017)

Meglio ripristinare l’originaria e pur sempre valida costruzione analitica punto di vendita (dalla quale, più di recente, si è ricavato punto vendita, lessema complesso di genere grammaticale maschile). [...] In tal modo, possiamo concordare l’aggettivo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cosa significa funzione pubblica, ed un medico è una funzione pubblica?

Atlante (2016)

Citiamo la definizione che di questo lessema complesso dà il GRADIT diretto da Tullio De Mauro: «attività svolta nell'interesse della collettività dagli organi di stato, dagli enti pubblici e in genere [...] dall'amministrazione statale; insieme dei funzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono in cerca dell'aggettivo che calza meglio questa definizione: "Il modo di vivere di una persona che dimentica la forza de

Atlante (2016)

Diamo spazio a questo turbato quesito perché dà conto di una ragguardevole fiducia nelle sfumature semantiche esprimibili dalla nostra lingua, ma sopravvaluta forse la capacità di un singolo lessema di [...] farsi enciclopedia di istanze tanto complesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spesso trovo scritto "NON FOOD" nei vari ipermercati e anche in parecchi siti web per definire tutto ciò che non si mangia. M

Atlante (2016)

“Non food” o “non-food” è ripreso di peso dall'inglese. Si legga la definizione del lessema complesso con funzione aggettivale data dal Dizionario Collins on line: «Non-food items are those items that [...] cannot be eaten but are commonly sold in food st ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Premetto che sono un insegnante e uno studioso: https://independent.academia.edu/ArduinoMaiuri Solo per dire che sono estrema

Atlante (2015)

Madre superiora è un lessema complesso che combina due sostantivi, madre e superiora (derivato da superiore). Superiora è attestato dai primi anni dell'Ottocento nel significato di 'religiosa a capo di [...] una comunità, congregazione o ordine'. Unendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
lessèma
lessema lessèma s. m. [der. di less(ico), col suff. -ema di fonema, glossema] (pl. -i). – In linguistica, termine tecnico per designare l’unità lessicale, cioè la minima unità significativa di un lessico (e non di una grammatica, per cui si...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
Enciclopedia
lessema
In linguistica, e in particolare nella teoria funzionalista di A. Martinet, il monema lessicale, cioè la minima unità significativa del lessico (in opposizione a monema grammaticale o morfema). Più in generale, l’unità astratta che in un lessico,...
sema
sema In linguistica, l’unità minima di senso in cui un lessema è scomponibile, detta anche tratto o componente semantico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali