Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] senza freddo»); secondo lo storico greco Suida, sarebbe stato il nome proprio di Cartagine, che in lingua punica il metodo più rapido e facile per arricchire il lessico sarebbe quello di adottare in massa termini europei più o meno adattati, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] che è stata anche riferita al periodo lombardo inoltrato, verso il 1490 (Suida, 1929, pp. 80-82), oppure nella sua fase iniziale, in sintonia ambiziosi piani politici di Ludovico il Moro.
Riflesso della volontà di appropriarsi del lessico dei dotti e ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] di renderla più scientifica oltreché forse di nobilitarla (more umanistico). Egli si lusingava altresì di "inventare" un lessico latini anche se non sempre conosciuti di prima mano, ma attraverso i lessicografi come Festo, Suida e Papia, e dell'ampia ...
Leggi Tutto
Scultore di Naupatto, autore, insieme al concittadino Soida (v.) della statua criselefantina di Artemide Lafria per il tempio di Calidone; la sua attività è situata da Pausania nei primi decennî del sec. [...] citato da Plinio come bronzista e come scrittore d'arte è un altro e non sappiamo se sia da identificare con un M. ricordato da Ateneo per i suoi scritti su musicisti e poeti e dal lessicoSuida come storico di Sicione, vissuto verso il 300 a. C. ...
Leggi Tutto