• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [25]
Letteratura [9]
Storia [4]
Filosofia [5]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Bibliologia [1]
Editoria e arte del libro [1]

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] presenta chiare innovazioni sia nella morfologia, sia nel lessico. Che accanto a esse appaiano vocaboli antichi, specialmente - conservata a noi da Suida in una nota marginale alla vita omerica di Proclo, e da un passo di Plutarco, che taluno crede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] ) deriva tutto il materiale che insieme con i tre libri di Zenobio, con i Proverbî alessandrini dello Pseudo Plutarco e con un più vasto lessico attribuito falsamente a Diogeniano formò il Corpus paroemiographorum che fu base e fonte della tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bisanzio Alessandro Ronconi Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] nella bizantina. L'opera di St. si colloca ormai concordemente nella prima metà del sec. VI d. C., ma ora fra il 539 e il 545 (B. A. Müller), ora fra il 528 e il 535 (Honigmann). Suida c'informa che l'opera fu epitomata da un grammatico Ermolao (non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Raphaelis Urbinatis vita (Vita di Raffaello da Urbino, 1525-1526 circa), in Id., Scritti d’arte. Lessico ed ecfrasi, a cura di S. Maffei, Pisa Suida, Raphael, London 1941; O. Fischel, Raphael, a cura di B. Rackham, London 1948; R. Longhi, Percorso di ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] a partire dal II secolo. Un'altra sopravvivenza è rappresentata dai betili aniconici, quali la pietra nera di Dūšarā descritta dal lessico Suida o la stele rettangolare fornita di schematici tratti fisiognomici e limitata da una cornice a forma ... Leggi Tutto

PAPIAS

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPIAS Roberta Cervani – Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Muenchen 1923, pp. 717-724. S.G. Mercati, Intorno al titolo dei lessici Suida-Suda e di Papia, in Byzantion, XXV-XXVI (1955-56), pp. 173-193 e in Memorie della Accademia nazionale dei Lincei, Classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DI MONTECASSINO – PRISCIANO DI CESAREA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIAS (3)
Mostra Tutti

BISSOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSOLI, Giovanni Alfredo Cioni Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] greco e l'arte tipografica: si tratta forse di Milano, nella bottega di Bonus Accursius e di A. da Honate, che sin dal 1487 avevano , il quale intendeva pubblicare il testo del lessico Suida (Suidas. Lexicon graecum). Venne costituita una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) Paolo Vian il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] più ritirata; ma ancora degli ultimi anni sono tre note sull’origine del titolo Suida-Suda relativo al lessico bizantino del X secolo, che lo condussero a contestare le tesi in proposito di P. Maas e Fr. Dölger e a entrare in animato dibattito col ... Leggi Tutto

Sesto Empirico

Dizionario di filosofia (2009)

Sesto Empirico Filosofo e medico (fine del 2° sec. d.C. e inizi del 3°). Della sua vita non si conosce nulla con certezza; quanto alla patria, sembra fosse africano, in quanto il lessico Suida cita sue [...] logica e della gnoseologia e il terzo su quello della fisica e dell’etica. Difficile è determinare il contributo di S. E. al pensiero scettico di cui egli è tra le più importanti fonti storiche. S. E. non distingue, infatti, fra ciò che è patrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICO SUIDA – SILLOGISTICA – ARISTOTELICA – GNOSEOLOGIA – SCETTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesto Empirico (2)
Mostra Tutti

Sopatro di Apamea

Dizionario di filosofia (2009)

Sopatro di Apamea Filosofo (3°-4° sec. d.C.). Di scuola neoplatonica (fu allievo di Giamblico), esercitò dapprima grande influsso su Costantino, ma fu poi condannato a morte, forse per il suo politeismo. [...] Il lessico Suida ricorda una sua opera: Sulla provvidenza e su coloro che hanno fortuna o sfortuna oltre quanto è debito. È a Sopatro il Giovane e a un altro omonimo morto nel 365. Frammenti di altre opere sono conservate in Stobeo e Fozio. ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICO SUIDA – NEOPLATONICA – POLITEISMO – STOBEO – FOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sopatro di Apamea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali