• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2637 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [654]
Lingua [569]
Letteratura [327]
Arti visive [245]
Storia [179]
Diritto [130]
Lessicologia e lessicografia [127]
Temi generali [123]
Lingue e dialetti nel mondo [111]
Religioni [99]

genocidio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

genocidio Pier Paolo Portinaro Un crimine contro l’umanità Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] è un omicidio di massa, un massacro di civili inermi perpetuato su popolazioni deboli e indifese che diventano oggetto di violenza per il semplice fatto di essere identificabili in base al colore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genocidio (6)
Mostra Tutti

Illuminismo

Dizionario di Storia (2010)

Illuminismo Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] culturale che si sviluppò, lungo il corso del XVIII secolo, all’insegna del rifiuto del principio di autorità, della critica della tradizione e della libera ricerca intellettuale in ogni sfera dello scibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ITALIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

al- Fīrūzābādī

Enciclopedia on line

Filologo musulmano (n. Fīrūzābād 1329 - m. nello Yemen 1414); è celebre per il lessico arabo al-Qāmūs, grande dizionario della lingua classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

Mèride

Enciclopedia on line

Grammatico greco della prima metà del 2º sec. d. C., autore di un Lessico di locuzioni attiche, ordinato alfabeticamente, con esempî tratti da Tucidide, Platone, Senofonte, gli oratorî e la commedia antica; [...] l'opera, giunta a noi, è di scarso valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – TUCIDIDE – PLATONE – LAT

Buttmann, Philipp Karl

Enciclopedia on line

Filologo classico (Francoforte sul Meno 1764 - Berlino 1829). Oltre ai suoi lavori sul lessico greco e sulla mitologia antica, va ricordata la Griechische Grammatik (1792), rimasta in uso come libro di [...] testo fino alla grammatica greca di G. Curtius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO

parser

Enciclopedia on line

In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base di grammatica e lessico di una lingua data, effettua un’analisi automatica della struttura morfologica delle parole, per permetterne, [...] per es., il richiamo dal dizionario di memoria. Algoritmi di questo tipo, ma di struttura più complessa, si usano anche nel campo della linguistica per riconoscere se una sequenza di parole è o meno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parser (2)
Mostra Tutti

pensoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensoso Alessandro Niccoli Pur essendo attestato anche nel Purgatorio, è vocabolo peculiare del lessico della Vita Nuova e delle Rime, dove ricorre frequentemente per indicare uno stato d'animo turbato [...] da una trepidazione dolente; sicché nel lessico dantesco non vale tanto " immerso nei propri pensieri ", quanto " gravato da un'angosciosa malinconia ". Quest'accezione non è rara nella lirica d'amore del tempo; tra gli esempi portati a riscontro dal ... Leggi Tutto

Arlìa, Costantino

Enciclopedia on line

Letterato (Aiello Calabro 1829 - Firenze 1915); studioso della lingua, pubblicò con P. Fanfani il Lessico dell'infima e corretta italianità (1877; 4a ediz. 1898), a cui si riallaccia la Giunta al lessico [...] dell'infima italianità (1884 e 1896); altre sue opere (Note filologiche, 2 voll., 1891-92; Voci e maniere di lingua viva, 1895; Filologia spicciola, 1899; Passatempi filologici, 1902) hanno carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] , a partire dal XVIII secolo, sono venute sviluppandosi assieme (tra l'altro, vale la pena ricordare qui come già nel lessico del sociologo Leopold von Wiese - v., 1924-1929 - comparisse il termine 'sociobiologia'). Per buona parte del Novecento esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

flushing

Lessico del XXI Secolo (2012)

flushing <flḁ'ʃiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine adottato nel lessico medico (letteralmente «arrossamento») per indicare un eritema accessionale transitorio causato da vasodilatazione, [...] spesso accompagnato da vampate di calore e senza eruzioni cutanee; si manifesta prevalentemente sul viso, ma anche in altre aree del corpo. Può avere cause fisiologiche o patologiche: tra le prime vi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 264
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali