PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] stilistico, la produzione di Lia Pasqualino Noto rispecchiò gli esiti della pittura dell’epoca indirizzandosi verso un lessico di stampo novecentista nelle atmosfere silenti e sospese di paesaggi, ritratti e nature morte, con scene caratterizzate ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] tra ebrei e non ebrei.
Decisamente influenzato dalle odi politiche manzoniane per quanto riguardava il metro, il ritmo e il lessico, il poemetto se ne distingueva sotto altri profili: all’analogia tra il popolo ebraico e la nazione italiana, che era ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] al di fuori dello stato sabaudo, l’altare testimonia il progressivo allontanamento di Tavigliano, in questo settore, dal lessico juvarriano, per avvicinarsi piuttosto alle soluzioni proposte da Bernardo Vittone.
Tra il 1751 e l’estate del 1753 ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] della piccola borghesia napoletana, una lingua dotta caratterizzata da involuzioni sintattiche e da improvvise aperture sul lessico popolare. Ma conta sottolineare che il G. demanda alle rigorose architetture della metrica tradizionale - il sonetto ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] «Pasqualinus Venetus pinxit 1496» (Venezia, Civico Museo Correr).
L’opera presenta infatti numerosi dettagli desunti dal lessico cimesco, evidenti soprattutto nelle due figure della Vergine e della Maddalena, che riprendono tipi facciali e decori ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] Pirovano fu impegnato in un’intensa attività edilizia nella sua città natale; inoltre cominciò a fare uso di un lessico ornamentale di matrice floreale o Jugendstil, dalla evidente provenienza straniera.
Casa Ferrario in via Spadari (1902-04) è di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] concezione architettonica ed anche di partito decorativo: la costruzione è organizzata con un linguaggio molto più maturo ed un lessico più ricco, dove un maggiore movimento plastico si avvale anche dell'inserimento di colonne a tutto tondo oltre che ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] di S. Maria Maddalena al Pantheon, una delle opere più interessanti di quel periodo per la padronanza nell’uso del lessico rocaille che informa gli apparati decorativi; qui l’apporto di Sardi è stato ridimensionato sulla base di studi che hanno ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] di S. Maria Maddalena al Pantheon, una delle opere più interessanti di quel periodo per la padronanza nell’uso del lessico rocaille che informagli apparati decorativi; qui l’apporto del Sardi è stato ridimensionato sulla base di studi che hanno ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] petrarchesco, e da quello mutua tutto il repertorio delle immagini con rare sortite (del resto anch'esse canoniche) nel lessico dantesco, non si avrà difficoltà a concludere che quell'esperienza, se anche non fu del tutto frutto di inimaginazione ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).