MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] contenuti informativi, con date, con attribuzione alla mano di questo o quell’artista. E ciò con lessico non sbrigativamente impressionistico, ma meditato, terminologicamente avvertito, mirato nell’aggettivazione. Un procedere annotando, questo del M ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] del C. celava malamente la vena positivistica alla quale egli si era originariamente nutrito e che era spesso denunciata dal lessico e dalle immagini non di rado mutuati dalla versione vulgata della scienza positiva; e l'antipositivismo del C. aveva ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] uso del musico (ibid. 1769), in cui il M. tratta della musica come scienza esatta. L’indice delle materie e il lessico dei vocaboli tecnici greci più ricorrenti realizzati per l’edizione 1763 della Lyra Barberina di G.B. Doni mostrano nondimeno come ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] errori" di lingua e di grammatica, ma che nella libera imitazione del modello ciceroniano, nella ricca varietà di lessico e di costrutti, nella aderenza, specie sintattica, al volgare contemporaneo, si rivela felicemente idonea a esprimere la dignità ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] collaborato con i due fratelli Ferrucci e con il Galvani sotto la direzione dello Schiassi alla redazione di un lessico epigrafico, lavoro che prendeva le mosse da un manoscritto del Morcelli (Lexicon epigraphicum Morcelliartum, I, Bononiae 1835, p ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] che precedeva l'opera, De navalibus certaminibus, è perduto). Nello stesso periodo il L. trascrisse gran parte del voluminoso lessico greco di Suda, lavoro che terminò poco dopo il 1462 (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. gr., 2371), mentre le ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Succurre Miseris (1719-26) permise del resto un’elastica rispondenza borrominiana fra interno ed esterno. Il raro lessico tardomanieristico della facciata (derivato da Philibert Delorme e da Hans Vredeman de Vries per probabile mediazione bibienesca ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] pochi versi, per non lasciar rotto il senso ...". Egli interveniva sul manoscritto colmando le lacune, modernizzando il lessico e la grafia, eliminando i passi incomprensibili o irriverenti: creando insomma non pochi problemi ai moderni editori degli ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] sacre» in India: intangibili, ma indesiderati; «crosta Adriatica» la riviera romagnola. Locuzioni divenute proverbiali nel lessico dell’ambientalismo italiano.
Spesso i concetti tornavano, e Cederna stesso ripetè più volte, parafrasando Voltaire e ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] italiana dedicati al mondo del lavoro.
Il libro, caratterizzato da una lingua che presenta elementi di dialetto piemontese e un lessico tecnico, nacque dai racconti che lo stesso L. aveva ascoltato durante gli anni del suo lavoro in Italia e all ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).