FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] effetti del parlato delle diverse classi sociali. In questo senso il F. si rivela uno straordinario manipolatore del lessico toscano, e più precisamente fiorentino, facendo ricorso a deformazioni, onomatopee, proverbi, giochi di parole, nei quali è ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] altre non sopportava limitazioni di ruolo; la sua forza e la sua grandezza erano nell’improvvisazione, nell’imprevedibilità del lessico e dei comportamenti che gli permetteva di smontare dall’interno il meccanismo del cosiddetto senso comune mirato a ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] consentiva così di presentare un ventaglio di generi e di forme quanto mai eclettico, al pari del lessico e della organizzazione macrostrutturale che, nella parte ‘amorosa’, presenta un andamento blandamente narrativo di stampo petrarchesco, sul ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] del Museo civico di Busto Arsizio. Nel dipinto milanese le manifeste deferenze alla cultura romana (oltre gli ovvi riferimenti al lessico michelangiolesco e raffaellesco, ormai di routine, si osserva l'attenzione nei confronti di F. Zuccari e di G ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] l'elemento "intellettivo, che produce innovazioni morfologiche e sintattiche, l'elemento fantastico che à avuto effetti grandiosi nel lessico, la tonalità stilistica od enfasi che porta ad alcune poche innovazioni fonetiche", ibid., p. 44). Il tutto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] nella disquisizione erudita propria degli umanisti. La preparazione filologica all'opera gli consente anche di correggere il lessico funerario usato dal suo predecessore, il Burckard. Altro punto forte dell'opera sono le esequie cardinalizie, a ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] sono umoristicamente evidenziati gli aspetti paradossali, si esprimono, come già nei testi di Mondo piccolo, con un lessico essenziale e in uno stile volutamente asciutto (che non correttamente sono stati talora considerati come povertà espressiva ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] da una frequente, meccanica inserzione di esclamazioni e di interrogazioni retoriche. Tra esse quella più impegnata sul piano di un lessico da parata appare l'Hymnus ad Virginem Christiparam, che attirò l'attenzione del Pastor (IV, 1, p. 421) per il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] per questo meno coinvolgente (Operazione S. Gennaro, 1966); sottile (Straziami ma di baci saziami, 1968, tutto giocato su un lessico tratto dalle canzonette: "Manfredi è la buffoneria nella sobrietà. Il suo personaggio è evidente, definito ma lui gli ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] Spaak e altrettanto i colori dell’accampamento. L’armata Brancaleone ottenne un grandissimo successo: entrò come definizione nel lessico comune e il suo commento musicale, una marcetta scritta da Carlo Rustichelli, si impresse nella memoria popolare ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).