PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] in musica, Santa Sofia di Romagna 1982; C. Piccardi, Futurismo, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Il Lessico, II, Torino 1983, pp. 307-317; P. Santi, F.B. P. fra l’avanguardia e la generazione dell’Ottanta, in ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] solito De febribus per il fatto di contenere al suo inizio una definizione della febbre. Esso è invece un elementare lessico di termini medici, frutto probabilmente di lezioni date dal M. allo scolaro tedesco a Padova, Brocardo de Horneck, estensore ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] bresciana, II, Brescia 1821, p. 183; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, XVI, p. 131; P. Ferrari, Lessico ecclesiastico illustrato, III, Milano 1904, p. 208; Enc. filosofica, IV, Firenze 1967, coll. 130 s., s.v. L., B ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] Leone X ne autorizzò la stampa con privilegio decennale.
Il Dictionarium si può considerare il primo tentativo di costituire un lessico greco, che mancava. Il F. si attenne, come metodo, a una scrupolosa aderenza alle fonti. Fece soprattutto opera di ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] ; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 90; Lessico universale italiano, XI, p. 504; La formazione della diplomazia nazionale. Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] in Paese sera, 4 dic. 1975, poi in Id., Giornalino 1973-1975, Torino 1976, pp. 228-231; L. Guicciardi, Romanzo e lessico gergale. Note linguistiche sui romanzi «socialisti» di F. M., in Lingua e stile, XV (1980), 1, pp. 27-40. I connotati ideologici ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] il repertorio di candelabre e mascheroni e le sfingi che ornano le volute manifestano l’adesione a un lessico figurativo aggiornato sugli esempi del primo Rinascimento veneziano.
Il ruolo centrale della famiglia Mioni nel panorama artistico friulano ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] ), pp. 239-252; Id., B. P. e il “Vocabolario domestico”, in Lingua nostra, XXXVI (1975), pp. 65-73; C. Marello, Lessico ed educazione popolare. Dizionari metodici dell’800, Roma 1980, pp. 29-32, 41 s., 143 s.; A. Hönigsperger, Die Regole elementari ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] 1985, Milano 1987, p. 24; L. Serianni, Il secondo Ottocento, Bologna 1990, pp. 69-71; C. Marello, Le parole dell’italiano. Lessico e dizionari, Bologna 1996, pp. 96 ss.; F. Bruni, Prosa e narrativa dell’Ottocento: sette studi, Firenze 1999, p. 24; M ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] e le arti figurative, in Mélanges offerts à R. Crozet, Poitiers 1966, pp. 1177-90;Id., Elementi di vita marinara veneziana nel lessico di M. da C., in Boll. dell'Atlante linguistico mediterraneo, VIII-IX (1966-67), pp. 93-111;G. Cracco, Società e ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).