FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] austero e morbido intreccio di germogli organici che anima l'interno" (Nicoletti, 1978, p. 154).
Documento eccezionale del lessico dell'artnouveau, lacasa Fenoglio-La Fleur sorprende, nell'ambiente della cultura eclettica torinese divisa fra l'onestà ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , a cura di A. Peroni, Roma 1965, pp. 375-392; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò. Proposta di un lessico biobibliografico degli architetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 402-427; S. Zamboni, La cappella Poggi, in Il tempio di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] complessivo effetto d'insieme.
Considerazioni ugualmente limitative riguardano gli aspetti formali della Cronaca, ché il lessico indugia di continuo su un sostrato dialettale empiricamente assurto a lingua letteraria, mentre la narrazione, disolito ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] traforato da due logge sovrapposte e che rivela l’adozione di un registro di maggiore magnificenza e varietas che arricchisce il lessico consueto. Per la cappella, l’artista firmò nel 1593 la pala d’altare con le Nozze di Cana, in cui rimeditò ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] ridimensionare le sopravvalutazioni dettate dal patriottismo locale. Il che non significa, tuttavia, misconoscimento del duttile lessico del C., della sua icastica capacità inventiva. Presenti nelle sue composizioni - specie nel veemente sonetto ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] brano di un discorso, senza fine, le ragioni di un ininterrotto pianto sommesso, teneramente spiegato e vissuto. Le immagini e il lessico della poesia crepuscolare trovano qui la propria sunima, tra un invito a ricordare e uno a immaginare nell'"ora ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] La cui prosa appariva al F. non fredda e assertiva, ma carica di risonanze sentimentali nella struttura sintattica, nel lessico e finanche nella punteggiatura. Non si esauriva qui il capitolo leopardiano dell'attività del critico: ai molti interventi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] principale del Palazzo Reale: la figura piacque moltissimo alla critica, riuscendo a testimoniare quella svolta del lessico classico che altri scultori – come Caggiano, responsabile dell’adiacente Federico II – non erano riusciti a raggiungere ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 160 s.; Wasmuths Lexicon der Baukunst, II, p. 405; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, II, pp. 307 s.; Lessico universale italiano VII, p. 412; Macmillan Encyclopedia of architects, II, 1982, p. 37. ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] -Roma 2007, pp. 97-112; Ead., Antichi e moderni nell’Orthographia di Tortelli, in “Le parole giudiziose”. Indagini sul lessico della critica umanistica-rinascimentale. Atti del Seminario di studi a Roma, 16-17 giugno 2006, a cura di R. Alhaique ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).