PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] 221-304; V. De Risi, F. P. e la nuova geometria dello spazio, in Locus-Spatium. Atti del XIV Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, a cura di D. Giovannozzi - M. Veneziani, Roma 2014, pp. 269-327; J. Prins, Echoes of an invisible ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] 144, 150, 165, 170, 187, 270, 295; G. Ermini, Storia dell'università di Perugia, Firenze 1971, pp. 604 s.; S. Rizzo, Il lessico filol. d. umanisti, Roma 1973, passim; L. Paoletti, Cultura ed attività letter. dal XII al XV sec., in Storia dell'Emilia ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] : il lavoro; per noi è angoscia dell’ignoto perché il solo detentore dei segreti della vita è il medico, il cui lessico incomprensibile ci lascia in balia di un corpo sconosciuto e di una vita che non è mai nostra. Ma, insieme, la malattia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] magalottiane, in Archeion, XI (1929), pp. 358-365; T. Poggi Salani, L'atteggiamento linguistico di L. MAGALOTTI, Lorenzo e il lessico dei "Saggi di naturali esperienze", in ACME, XIV (1961), pp. 7-69; A. Corsano, MAGALOTTI, Lorenzo e l'ateismo, in ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] dei linguaggio giuridico, fino a foggiare termini e locuzioni nuove che in qualche caso hanno avuto una fortuna duratura nel lessico dei giuristi. Basta ricordare tra tutti il termine "fattispecie", usato per la prima volta nel Corso del 1929, e ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] di Neri, alla costituzione di una rete di comunità rette dai proprietari, i più ‘interessati’ – parola chiave, questa, del lessico politico del ceto politico toscano di quei decenni – alla realizzazione di un ordine che era insieme politico e sociale ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] in cui sottolineava il nesso tra sviluppo del linguaggio e progresso dello spirito umano, auspicando anche l'ampliamento del lessico toscano per le voci tecniche e scientifiche (Atti della Crusca, I [1819], p. XXXV).
L'attività principale del F ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] degli antichi paragonata a quella dei moderni, in Alma Mater Studiorum, 1991, pp. 195-224; poi in Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Bologna: Il Mulino 1993, pp. 201-233; Jacques Mallet-Du Pan. Ginevra, l’Illuminismo e la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] XLI (1989), pp. 604-627; S. Stroppa, Fra notturni sereni. Le azioni sacre del M., Firenze 1993; R. Di Benedetto, Sul lessico di M.: «magistrale», «popolare» e altre categorie estetiche, in Le parole della musica, I, a cura di F. Nicolodi - P. Trovato ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] , Cavallermaggiore (Torino) 1996 (1ª ed. Torino 1989). Fra le testimonianze si vedano almeno N. Ginzburg, Le piccole virtù e Lessico famigliare, rispettivamente Torino 1962 e 1963; A. Monti, I miei conti con la scuola, Torino 1965; P. Spriano, Le ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).