MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] 7-24; A.M. Nada Patrone, G. M. nella cultura medica e astrologica d'età umanistica, ibid., pp. 25-40; F. Foresti, Il lessico medico e il volgare nel Perché di G. M., ibid., pp. 41-51; J. Agrimi, Fisiognomica e scolastica, in Micrologus, I (1993), pp ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] Giuliano Briganti: critico o storico dell’arte?, in Il Giornale dell’arte, X (1992), 103, pp. 36, 53; Bene culturale, in Lessico del beni culturali, a cura della Associazione Mecenate 90, Torino 1994, p. 13; Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] Id., «Parcere subiectis». Opposizioni e dissonanze nelle implorazioni amorose fra Dante e Cino da Pistoia in «Ragionar d’amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale, a cura di A. Decaria - L. Leonardi, Firenze 2015, pp. 158-173; Cino da ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] , Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari 2010, pp. 30 s., 39, 126-128; F. Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma 2013, pp. 87-99; P.M. Tommasino, L’Alcorano di Macometto. Storia di un libro del Cinquecento ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] I-II, ibid. 1926-1927; Saggi glottologici, ibid. 1924; L'armonia fondamentale del verso latino, I-II, ibid. 1920; Lessico della pronunzia dei principali nomi storici e geografici, Torino 1919; Grammatica elementare della lingua latina, Napoli 1902 (4 ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] . De Felice, Roma 1991; E. Savino, La Nazione operante, Milano 1928, pp. 513 s.; Enciclopedia Italiana, XIV, ad vocem; Seconda Appendice, pp. 902 s.; Lessico universale italiano, VII, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] 404 e G. Contini, Per il trattamento delle vocali d'uscita in antico lombardo, in Italia dialettale, XI (1935). Sul lessico cfr. A. Seifert, Glossar zu den Gedichten des Bonvesin da Riva, Berlin 1886 (importante recensione di C. Salvioni, in Giornale ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] sugli aspetti di conservazione e innovazione del dialetto romanesco oggi, ibid., pp. 183-214; P. D'Achille, Lessico romanesco pasoliniano e linguaggio giovanile (a proposito di "paraculo"), in Contributi di filologia dell'Italia mediana, XIII (1999 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] . Cristiani, Il giardino di carta di P.A. M., in C. Cristiani et al., Scienziati a Siena, Siena 1999, pp. 7-18; F. Sboarina, Il lessico medico nel Dioscoride di P.A. M., Frankfurt a.M. 2000; M. Hejnova, P.A. M. (1501-1578), Praga 2001; P.A. M. nobile ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Ritrovato - D. Marchi, Pesaro 2007; P. V., in L’illuminista. Rivista di cultura contemporanea, VIII (2008), n. 24; P. V.: lessico dell’immagine. Atti del Seminario di studi..., 2012, a cura di M. Verdenelli - G. Vincenzi, Macerata 2013; V. estremo, a ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).