Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] plurale in -ii, l’uso dell’h e delle maiuscole, l’accento e l’apostrofo, le univerbazioni ecc.) al lessico, ricchissimo di hapax e di callidae iuncturae; dalle multiformi soluzioni topologiche alle strutture del periodo e ai rapporti metro-sintassi ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di-viniDerivazione3. Rocco Luigi Nichil ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] esperienza quotidiana», con un rimando esplicito a I linguaggi settoriali in Italia a cura di Gian Luigi Beccaria, al Lessico prefabbricato di Cesare Garelli, a Lingua in rivoluzione di Franco Fochi e al Prontuario dei termini politici economici e ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] dovremmo probabilmente uscire dai confini italiani, e pensare all’Oulipo di Raymond Queneau. Ma la corteccia cerebrale (ancora lessico specialistico) dell’io enunciativo non si prende pause: anzi, le immagini si susseguono quasi come le rifrazioni di ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] più verdi in Italia trasformata in un incubo che l’ha distrutta’). I migratismi della drogaQualche migratismo pertiene poi al lessico della droga e dello spaccio. Pure in questo campo semantico però la circolazione è piuttosto scarsa, l’attecchimento ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] Triveneto, -aio in Toscana, spesso -eri in Sicilia, -iere d’origine francese, e -ero in Piemonte.-aro determina nel lessico nomi di mestieri e professioni o indica comunque chi esercita un’attività connessa con quanto indicato nel sostantivo di base ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] dottori (e non dutturi come usano altri), e all’uso di espressioni ricorrenti («Dimanno pirdonanza» T1:23, 46), il lessico e la morfologia caratteristici (es. «Scusaste, Dottori! Pozzo tràsere senza tuppiare o mi chiamaste per vidìri se trasivo senza ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] devono coesistere con la locuzione figli d’anima (dal sardo fillus de anima) e fare i conti con tutto il nuovo lessico del Dare la vita (Murgia, 2024 i), con la comunicazione dei concetti di famiglia spirituale e famiglia allargata (o queer), ma ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] , il coinvolgimento del potere centrale nella gestione del caso, il rigore delle pene inflitte e, non ultimo, il lessico impiegato da Tacito lasciano intendere che quanto avvenne non può essere catalogato come una rissa tra opposte tifoserie; sembra ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...