Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, con prefazione di Agostino Lombardo), con particolare attenzione al lessico, agli artifici retorici e agli effetti sinestetici.Una produzione cronistica non già marginale, come pare si lamenti da ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] limpido. BibliografiaBosc 2021 = Bosc, F., Lingua e scienze nella scuola dell’infanzia: non solo lessico, in Curiosare, sperimentare, dire. Lessico e conoscenze scientifiche nella scuola dell’infanzia, Ardissino, E., Bosc, F. (ed.), Firenze, Cesati ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] Boccaccio: fonte, struttura e funzione della metanovella di Madonna Oretta, in «Studi sul Boccaccio», ix 1975-1976, pp. 225-241.Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri 1995.A. D’Agostino, Volto ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] a fare la cosa giusta. “Allucinazioni” e “intelligenza”: il rischio delle parole umanizzantiCome riporta la voce chat nel Lessico del XXI Secolo, Treccani.it, «le chat basate sulla messaggistica istantanea sono nate e sono per lo più utilizzate ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] di antifascismo su un giornale autorevole come «Repubblica» giustifica l’inserimento di questa parola nel nostro osservatorio sul lessico politico di oggi. Le 115 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] motivo è semplice. Amedeo La Mattina ha iniziato l’articolo su Linkiesta che ho già citato in questo modo: «Nel lessico politico italiano è entrato [sic] la parola “amichettismo”, introdotta da Giorgia Meloni nel suo primo comizio televisivo per le ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] l’autore avesse avuto davvero la possibilità di pesarle con una bilancia (come si fa con la carne), o creare un lessico familiare in cui riconoscere le proprie tracce e quelle di suo padre. Qualcuno potrebbe ribattere, davanti a questo controllo, che ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] acciaccata che spinge come può, esaltata da quell’esplosivo, gasatissimo «zazzarazzàz-zazzarazzàz-zazzaràzzara-zarazzàz».Il lessico è ricco di parole rare (almeno per una canzone): appiccicoso, paracarri, arancione, impolverato, svolazzano, stradone ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] di transitività…), la poesia di Pavana non viaggia totalmente all’insegna dell’ermetismo, come dimostra il lessico (non già «tecnico-specialistico», come afferma Angela Siciliano, ma) sliricato (sottopassaggi, tuta, fabbriche, persiana, altoparlanti ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] , Lingua Italiana, Treccani.itBrando, M., Per rischiarare la buia parola medioevo, Lingua Italiana, Treccani.itEffetto virale, Lessico del XXI Secolo, Treccani.itIl Manifesto della Public History italiana, Aiph.hypotheses.orgIl podcast di Alessandro ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...