Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , 1991, pp. 73-97.Porceddu, M. L., L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte e il suo tempo. Contesto, lessico e ideologia, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2023.Pretagostini, R., Gli inurbati in Atene durante la guerra archidamica nelle commedie ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] (Mengaldo, 2003), in quello di Ghislanzoni, abbastanza formale, l’espressività, contenuta, è tutta compendiata nel lessico. Dal programma al librettoLa transizione dall’originario Programma, scritto in francese e attribuibile all’archeologo Auguste ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] espone analiticamente la costruzione retorica del componimento, chiarisce gli aspetti storici e biografici, analizza lo stile e il lessico. La nota metrica descrive puntualmente l’impianto formale, le misure versali e la struttura rimica. Le note ai ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] della lingua italiana, e in particolare per chi si occupa della lingua del cibo, i Banchetti sono una miniera di lessico e un’importante testimonianza per osservare il punto di snodo dell’organizzazione testuale del libro di cucina (p. 41). Tutto ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] Inoltre, Kahn ricorre a latinismi (palpebra ciliatum < Flimmertier Lid), rese etimologiche (s’inalbera), e in genere a un lessico alto (nivale, empie, brillio, raggia, figge).Il risultato finale è una lingua straniante, una sorta di vertiginoso italo ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] il suo corpo sballottato sulla riva dalle spirali del mare. È una immagine molto forte, su cui il poeta si sofferma con un lessico pregnante (28-30: «A volte giaccio sulla riva, a volte invece sono preso nelle spirali del mare, trascinato dai molti ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] : forse a partire da quello del Dialogo (impossibile) fra il Caravaggio e il Tiepolo per questioni di stile e di lessico “secentizzante” («Paragone. Arte»: 1951, ora riedito con brevi ma sagaci e centrate introduzioni di Causa e Romanelli in Longhi ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] rimasta vittima di una sparatoria nel quartiere Tamburi. Quelle della Strage della Barberia ai palpiti di ottobre del 1991. Il lessico rauco del rapper è racchiuso nei rioni popolari e nei club: riportato in letteratura da Omar Di Monopoli:Accanto al ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] , e un po’ ovunque si promuovono guerre di vario genere per debellarla, il termine analfabetismo inizia a entrare nel lessico comune» (p. 72).Bisognerà comunque aspettare il 1912, con l’«approvazione della legge n. 666 […] per vedere esteso per ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] dagli omoplati in evidenza», Longhi 1927: 103).Al lessico della botanica e dell’entomologia afferiscono invece rizopode ( , Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi, Milano, FrancoAngeli, 2022. Immagine: Battesimo ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...