Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] : Jacopo F., Migratismi di moda, in «Lingue Culture Mediazioni», 2/2020, VII, 91-111. [link].Ferrari 2021: Jacopo F., Tra lessico e stile nell’italiano della migrazione, in «Carte Romanze», 1/2021, IX, 321-343. [link]Ferrari 2022: Jacopo F., Parole ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] di Buongiorno a tutti, di cui sette nel 2003, ultimo anno di campionatura dell’archivio, che parte dal 1995. Il Lessico dell’italiano televisivo (LIT), con 168 ore di trasmissioni RAI e Mediaset del 2006, conta 236 buongiorno ma un solo buongiorno ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di-vini Derivazione3. Rocco Luigi Nichil ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] .In generale, tutti questi fenomeni evidenziano come LinkedIn sia un luogo in cui le esigenze di comunicazione si scontrano con lessico, sintassi e registro formale, dando vita ad un "italiano aziendale" più snello e diretto. Gli utenti cercano di ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] già attestate nel latino e, con incidenza minore, nelle altre lingue da cui l’italiano deriva parte del suo lessico) quanto in campo tassonomico e scientifico. Al primo caso appartiene, per limitarci ad un esempio, maiale, parola comunissima (ad ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di-vini Derivazione3. Rocco Luigi Nichil ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] alimenta il sessismo misogino c’è anche il modo intricato con cui i pregiudizi di genere sono penetrati nel lessico quotidiano: da quello esplicitamente discriminatorio e/o aggressivo a quello in apparenza più “neutro”. Per Lingua italiana ne abbiamo ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] o è spaccone’. Nel Cinquecento Machiavelli crea le figure di Belfagor e della moglie Monna Onesta che diverrà, nel lessico comune, ‘l’ipocrita’ per eccellenza. Nello stesso secolo si diffondono i fantasionimi dei personaggi della Commedia dell’arte ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] verbo intransitivo, che è un longhismo, direi, comparendo nell’Officina ferrarese (e prima, in Vasari: Montagnani; ma assente dal Lessico di Fergonzi e dal GDLI e dal GRADIT (non per questo, ovviamente, un neologismo).Facciamo pure un confronto con ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Colussi, Immagini; Carlo Enrico Roggia, Intensificazione; Paolo Squillacioti, Italiano antico; Vittorio Coletti, Lessico; Paolo Zublena, Lessico scientifico; Sergio Bozzola, Nomi di persona; Elisa Tonani, Punteggiatura; Mariarosa Bricchi, Riflessioni ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...