La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] dei testi alle immagini, dall’uso del dialetto alla sintassi, dalle scelte interpuntive alla modulazione dei tempi verbali, dal lessico specifico ai nomi dei suoi personaggi; l’autore di Marcovaldo, del resto, ha riflettuto per tutta la vita sulla ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] , o un semplice parlante, sviluppi uno stile caratteristico e riconoscibile privilegiando per esempio un tipo particolare di lessico o una serie di costruzioni sintattiche poco usate. Pochi lettori familiari con le opere di Carlo Emilio Gadda ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] III, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2015.Maria Panetta, Filologia, Napoli, La Scuola di Pitagora Editrice, 2016 (collana «Lessico crociano»).Ead., Croce fra critica e filologia, Roma, Diacritica Edizioni, 2018.Ead., Curvarsi sui fantasmi di ieri: la ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] alla quale si sviluppa un processo di “devozione”, con battute entrate nell’uso, immediatamente riconoscibili – quasi un lessico famigliare in salsa pop-grottesca –, espressioni facciali stampate su poster e t-shirt, un impianto contenutistico e ...
Leggi Tutto
I cognomi si sono formati a partire da nomi di genitori o avi, o dalla provenienza geografica e topografica, o dal mestiere esercitato o da soprannomi di ogni genere. All’inizio corrispondevano a voci [...] di lessico o altri nomi propri ed erano perfettam ...
Leggi Tutto
1. Descrivere le macchine L’ossatura del lessico della meccanica applicata (per utilizzare un’etichetta moderna) di Leonardo è costituita da pochi tecnicismi di base – come braccio, corda, leva (che occorre [...] sempre nella forma dittongata lieva), rota ...
Leggi Tutto
Nei mesi scorsi abbiamo individuato in questa rubrica due caratteristiche del lessico usato da Giorgia Meloni: quella di ricorrere spesso a espressioni crude ed esplicite, contro le abitudini edulcoranti [...] della lingua politica e di usare, di consegue ...
Leggi Tutto
Chi abbia a che fare, direttamente o indirettamente, con adolescenti scolarizzati avrà notato come il lessico che esula da quello comunemente usato nella lingua parlata stia regredendo in modo preoccupante. [...] Cingere, verbo misterioso Qualche giorno f ...
Leggi Tutto
Diventa prescrittiva a volte la scuola, con l’imporre un lessico preciso, certificato, stratificato negli anni e rassicurante per chi si posiziona in prossimità della cattedra. Dove finiscono le parole [...] degli altri? Dove si nasconde il vocabolo masti ...
Leggi Tutto
Il Vocabolario di baseIl «vocabolario di base» è stata una delle grandi invenzioni scientifiche di Tullio De Mauro. Il concetto è presto spiegato. Si tratta di un nucleo di lessico – presente, ma ovviamente [...] diverso per contenuto e numerosità, in ogn ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...