Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] e matrice.Abbiamo anticipato, in poche battute, gli elementi di questo studio, ma non avremmo potuto agire diversamente, giacché il lessico scelto e trattato non ci permette di sottrarci a una continua e avvolgente apocalisse.Ai più, per esempio, è ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , vol. II Dizionari etimologici (Basi semitiche della lingua indoeuropea), Firenze, Leo S. Olschki, 1994.Ugolini, G., Lexis Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna, Patron, 2018 (2).Zanzotto, F., Dizionario pittoresco di ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] può essere stato utilizzato da romanzofoni; un toponimo latino può essere stato reinterpretato dagli arabi; una forma del lessico arabo, entrata nella parlata locale, può essere stata utilizzata da una popolazione di tutt’altra provenienza ecc ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] tanto per i ragazzi che vanno a scuola quanto per i professionisti della scrittura perché ci obbliga ad astenerci dalla facilità del lessico intellettuale e a osservare i testi dal di dentro prima di definirli dal di fuori. Riassumere esige dunque un ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] Testamento, Müster, Westfalia, Roma, Società Biblica Britannica & Forestiera, 1996.Pfister, M., Schweickard, W., LEI (Lessico Etimologico Italiano), Wiersbaden, Reichert Verlag, 1979-in corso.Pisani, V., Glottologia indoeuropea. Manuale di grammatica ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] , vacanze. E spesso quando la parola vacanza viene usata, si usa specificare che devi comunque lavorare. Però c’è anche il lessico della salute (come si vede anche nel mio film), che è ugualmente importante non in sé stessa, ma perché senza salute ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] ed influenzandola, attraverso un processo di osmosi della parola dentro e fuori lo schermo, o riproducendone semplicemente il lessico e le strutture. Attraverso il mezzo televisivo si è anche perseguito il fine didattico di analizzare la lingua in ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] triangolo pseudo-medievale resiste: è sedimentato nell'immaginario di ciascuno di noi, quindi pure nei mass media e nel lessico comune. Capita perché questo e altri cliché “medievali” trovano terreno fertile nelle scuole di ogni ordine e grado ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] mai andate via dall’immaginario di tutti noi. Biblio/sitografiaBanti, A.M., Fiorino, V., Sorba, C., (ed.), Lessico della storia culturale, Bari, Laterza, 2023.Brando, M., Per rischiarare la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itCardini ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] »). Da ultimo, si invita a un «uso didatticamente utile dei sinonimi» (p. 212), al fine di arricchire il lessico astratto, distinguere le sfumature di significato, «sviluppare la proprietas» (p. 216).In chiosa alla lettura di questa approfondita ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...