Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , esautorate dai loro stessi simulacri, l’architettura si è trasformata in una ‘virtualità linguistica’ assoluta, un lessico che cerca ansiosamente le proprie parole e le proprie regole.
Pratica progettuale
Conseguentemente alla nascita della nuova ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di particolari approfondimenti a partire dagli anni Settanta e ha partecipato indirettamente, con la definizione di un lessico unitario, alla messa a punto degli opportuni interventi di risanamento. L'interdisciplinarità si pone, entro il principio ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] ), Roma: Lerici, 1968.
Vergine, L., Il corpo come linguaggio, Milano: Prearo, 1974.
Vergine, L., L'arte in trincea: lessico delle tendenze artistiche 1960-1990, Milano: Skira editore, 1996.
Vettese, A., Capire l'arte contemporanea: dal 1945 ad oggi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] con ambienti meglio decorati al piano superiore. Nel periodo tra la prima e la seconda guerra punica il lessico delle forme architettoniche offerto in Sicilia appare segnato anche nelle abitazioni da complesse influenze ellenistiche e italiche, a ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] volumetrica o temporale, entrambe compatibili; turni e avvicendamenti generavano complesse unità locali di distribuzione, insieme a un lessico molto vario e spesso di difficile comprensione, come per es. nell'Andalus (Glick, 1970).Le ricerche sul ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] al G. solo alcuni pannelli decorativi del basamento con putti fitomorfi dalle lunghe e capricciose code di acanti, estranei al lessico ornamentale di Andrea Sansovino che gli subentrò dopo la sua morte.
Da Loreto il G. scrisse a Pietro Bembo: la ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] . Apostel, Ikonographie, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 781-790; G. Heinz-Mohor, s.v. Apostoli, serie degli, in Lessico di iconografia cristiana, Milano 1984, pp. 46-48.
Opere specifiche. - L.T. Dassy, Monuments chrétiens primitifs à Marseille. I ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di gusto cominciava a emergere.
In quest'epoca si intensificarono i soggiorni parigini del L., che si interessava al lessico postimpressionista di G. Seurat, ma guardava anche a J. Pascin e a H. Matisse, senza tralasciare peraltro di approfondire ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] -mohr, Lexikon der Symbole: Bilder und Zeichen der christlichen Kunst, Düsseldorf-Köln, Diederichs Verlag, 1971 (trad. it. Lessico di iconografia cristiana, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1984).
a. metraux, L'Île de Pâques, Paris, Gallimard ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] , Verona 1988, I, pp. 35, 45, 50, 75, 79, 81; Id., G. M. F., ibid., II, pp. 147-155; G. Mazzi, IlCinquecento: il nuovo lessico, ibid., I, pp. 150 s.; F. Dal Forno, La cappella di S. Biagio nella storia e nell'arte, in La cappella di S. Biagio nella ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).