FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] particolare, la cappella Estense è esemplificativa per quel carattere di essenzialità, che costituisce una costante del lessico architettonico modenese; ne discende il ricorso frequentissimo agli ornati in terracotta, spesso dal repertorio ripetitivo ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] Historii Sztuki, XXVII (1965), pp. 220-227 con 13 ill. (riass. in franc.); Id., in Słownik artystów Polskich i obcych w Polsce pracujácych (Lessico degli artisti polacchi e stranieri attivi in Polonia) I, Wrocław-Warszawa-Kraków-Gdańsk 1971, p. 293. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] A. Marinoni, trascrizione di M. Garlaschi Peyrani, Milano 1997, p. 258; P. Giovio, Leonardi Vincii vita (circa 1526), in Scritti d'arte. Lessico ed ecfrasi, a cura di S. Maffei, Pisa 1999, pp. 234-245; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] stilistico, la produzione di Lia Pasqualino Noto rispecchiò gli esiti della pittura dell’epoca indirizzandosi verso un lessico di stampo novecentista nelle atmosfere silenti e sospese di paesaggi, ritratti e nature morte, con scene caratterizzate ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] «Pasqualinus Venetus pinxit 1496» (Venezia, Civico Museo Correr).
L’opera presenta infatti numerosi dettagli desunti dal lessico cimesco, evidenti soprattutto nelle due figure della Vergine e della Maddalena, che riprendono tipi facciali e decori ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] Pirovano fu impegnato in un’intensa attività edilizia nella sua città natale; inoltre cominciò a fare uso di un lessico ornamentale di matrice floreale o Jugendstil, dalla evidente provenienza straniera.
Casa Ferrario in via Spadari (1902-04) è di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] concezione architettonica ed anche di partito decorativo: la costruzione è organizzata con un linguaggio molto più maturo ed un lessico più ricco, dove un maggiore movimento plastico si avvale anche dell'inserimento di colonne a tutto tondo oltre che ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] , e quindi alla complessa impresa decorativa del teatro Comunale Nuovo, edificato da F. Vandelli (1841), condotta secondo un lessico formale di chiara derivazione neoclassica.
I meriti precipui del C. consistono nell'aver educato e raffinato il gusto ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] , p. 18; Museo civico di Bassano, P. M. Tua, Catal. dei dipinti del Museo, Sezioni Riunite, Bassano 1907, p. 19; A. Morassi, Lessico biografico degli artisti friulani e di quelli che nel Friuli operarono, in Forum Julii, IV (1914), 2, pp. 85 s.; N ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] da parte del G. e del figlio Pietro Angelo, delle cosiddette volte planteriane utilizzate quali importanti elementi grammaticali del lessico architettonico: ciò si può notare, per esempio, nella chiesa di S. Francesco di Assisi, ricostruita in base a ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).