D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] " e quello della "traslazione del mastimale" rappresentano due importanti contributi alla soluzione del problema.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università degli studi di Roma, 1974-75; cfr. inoltre Lessico universale italiano, V, ad vocem. ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] , Gli Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad ind.; S. Ballo Alagna, Il viaggio di G.B. L. ad Assab nel 1885, in Miscellanea di immagini africane, Genova 1981, pp. 269-294; Lessico universale italiano, XII, p. 117. ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] . 1954; Un secolo di progresso scientifico italiano, I, Astronomia, Roma 1939, passim; G. Armellini, L. G., in Contributi scientifici dell'Osservatorio astron. di Roma, 1955, n. 212; Chi è?, 1948, sub voce; Lessico universale italiano, IX, sub voce. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] , in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, II, Roma 1939, p. 162; G. Ceradini, A. G., in Università degli studi di Roma. Annuario per l'anno accademico 1970-71, Roma 1974, pp. 1405-1407; Lessico universale italiano, sub voce. ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] stor.-artist. sulla veneranda chiesa matrice dei SS. Martiri Gervasio e Protasio di Nimis, Udine 1899, p. 18; L. Planiscig, Lessico d. artisti friulani..., in Forum Julii, III (1912), p. 159; G. Boffito, Bibl. barnabitica..., I, Firenze 1933, pp. 531 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] d'Aligeri sorella dello stesso, Brescia 1746; G. A. Zavanti, Oratio in funere..., Venezia 1766; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., IV, Venezia 1834, pp. 201, 784; V, Venezia 1842, p. 670; F. Mutinelli, Lessico veneto, Venezia 1852, p. 86. ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] capaci di trasfigurare l'anonimo locus di destinazione delle varie opere (le ville nell'entroterra vicentino). Il lessico palladiano, che connota indifferentemente sia l'architettura religiosa che quella civile, comporta una sorta di "laicizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] presidente di molte importanti istituzioni, fra le quali l’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, il Lessico intellettuale europeo, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Alla vita di quest’ultimo partecipò attivamente fin ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] confronti degli esoterismi della trattatistica musicale, l'E. dedica un'ampia introduzione ad illustrare le regole matematiche ed il lessico musicale di cui farà uso nell'argomentazione. Il trattato si articola quindi in due parti. La prima illustra ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] stampa, privilegiò l’uso di una lingua piana tratta dalla prosa fiorentina (come voleva Pietro Bembo) ma anche dal lessico parlato in riva all’Arno, e contribuì all’inclusione della predica nei generi letterari riconosciuti e alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).