CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di una fase di massiccia azione sindacale dei lavoratori volta alla ridistribuzione del reddito a loro favore, rimasta nel lessico politico ed economico come 'autunno caldo'. Le conseguenze sui risparmi delle famiglie furono disastrose e per la prima ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di progettare integralmente gli spazi attraverso la definizione dei partiti decorativi e plastici in una serrata omogeneità di lessico e di materiali. Nella sala delle feste al piano nobile, detta anche galleria d'Achille, la decorazione sulla ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] sull'autore del testo edito, inserita nella prefazione, ed anche - nel caso del Plinio - con l'appendice di un lessico (Querini, pp. 245 s.). Vi furono anche richieste di un commento marginale: e note marginali furono effettivamente previste, ma ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , ma più spesso di note, sulla lingua italiana recente e contemporanea. Poco spazio ha la fonetica, molto il lessico, con qualche incursione nella toponomastica; fu Pasquali a proporre un nuovo grande vocabolario, un Thesaurus della lingua italiana ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] al Theatrum, il Dottor volgare costituiva una novità d'eccezione nel panorama culturale del tempo. Esso intanto fondava un lessico giuridico italiano - ed in proposito si vorrebbe sapere di più circa la revisione linguistica svolta sulle opere del D ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] è assai più probabile che i commentari rappresentassero parte del materiale che egli raccolse per la redazione di un lessico vitruviano, lavoro mai condotto a termine, ma che fu ricordato nel suo necrologio al Collegio romano (Bricarelli, 1922, p ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] austero e morbido intreccio di germogli organici che anima l'interno" (Nicoletti, 1978, p. 154).
Documento eccezionale del lessico dell'artnouveau, lacasa Fenoglio-La Fleur sorprende, nell'ambiente della cultura eclettica torinese divisa fra l'onestà ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] complessivo effetto d'insieme.
Considerazioni ugualmente limitative riguardano gli aspetti formali della Cronaca, ché il lessico indugia di continuo su un sostrato dialettale empiricamente assurto a lingua letteraria, mentre la narrazione, disolito ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] ridimensionare le sopravvalutazioni dettate dal patriottismo locale. Il che non significa, tuttavia, misconoscimento del duttile lessico del C., della sua icastica capacità inventiva. Presenti nelle sue composizioni - specie nel veemente sonetto ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] brano di un discorso, senza fine, le ragioni di un ininterrotto pianto sommesso, teneramente spiegato e vissuto. Le immagini e il lessico della poesia crepuscolare trovano qui la propria sunima, tra un invito a ricordare e uno a immaginare nell'"ora ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).