Per quanto riguarda le parole inglesi citate nella domanda – ma il discorso va esteso a tutte le parole straniere che, a qualche titolo, entrano stabilmente o sporadicamente a far parte del lessico italiano [...] –, le regole, ovviamente, restano quelle p ...
Leggi Tutto
Sotto il profilo della correttezza concettuale, bisognerebbe parlare di Triadi, come si fa in questa voce del Lessico del XXI secolo della Treccani: «Attualmente i principali gruppi operativi sono Chiu [...] Chao, Wo, 14K, Big Four, Sun Yee On. Quest'ulti ...
Leggi Tutto
Lidia FaraciTra le caratteristiche costitutive del linguaggio burocratico-amministrativo, Maurizio Trifone pone «la tendenza alla complessità, sentita come un valore stilistico (lessico ricercato, sintassi [...] ad andamento fortemente ipotattico, organiz ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...