DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] ai titoli dei sonetti (Bella donna morsicata da velenoso aragno, Bella musica con cembalo in mano) e utilizzando un lessico spesso indulgente all'uso di metafore. Un intento encomiastico e mondano è affidato ai 18 componimenti (in maggior parte ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] l'autore ritrattato qualche passo, conserva la sua validità.
Contiene in ordine alfabetico una ricca esemplificazione di lessico araldico, in varie lingue, e di casistica nobiliare e cavalleresca anche giuridica, in forma criticamente vagliata, con ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] e proprio trionfo della dedicataria, e, insieme, in quanto è modellata sui Trionfi petrarcheschi (dei quali riprende metro, lessico e immagini). L'epistola che precede le duecentoventidue terzine ne nasconde a fatica lo scopo ultimo ("se... me al ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] . Se dunque l'uso del latino è reso impossibile dalla mancanza di parametri adatti a definire esattamente le qualità del lessico e delle costruzioni grammaticali, in quanto tali parametri sono patrimonio solo del popolo che parla la lingua viva ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] ostentazione d'atteggiamenti dimessi" (Roncaglia).
Almeno come tendenza, nella poesia d'ispirazione mistica troviamo un lessico astratto, latineggiante, talvolta venato di francesismi derivati dalla poesia cortese; nelle parti d'ispirazione ascetica ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] in prosa Ai venerabili miei confratelli).
Si tratta di composizioni modellate accuratamente sullo stile e il lessico trecentesco ("un cinquecentista sperso nel secolo nostro", scrisse G. Pascoli), di ispirazione decisamente classicista (il che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] , ma la sua grafia - quasi sempre elegante e accurata, soprattutto là dove riporta "entrate ed uscite" - e il pieno controllo del lessico e della sintassi - anche in quei passi che escono dalla rigidità delle formule - dimostrano un buon grado di ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] dell'arte con la "sintassi", cioè con l'intima capacità dello scrittore di trasfigurarè la lingua e il lessico comuni o tradizionali, in linguaggio proprio, perennemente nuovo, corrispondente a una nuova "sintassi del reale". Identificazione nella ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] è costituita da quattro canzoni e due sonetti, ai quali deve esser probabilmente aggiunto quello in risposta a Rustico o altri. Lessico, temi, rime e tecnica metrica si richiamano ai siciliani e più spesso a Guido delle Colonne. E vi si esibisce un ...
Leggi Tutto
BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della)
Guglielmo Gorni
Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] , farraginosa enciclopedia e ricchissimo repertorio di figure metriche e retoriche, scritti in un latino mescidato, palesemente "medievale" nel lessico e nella sintassi.
Fonti eBibl.: I tre poemi del B., tuttora inediti, sono contenuti nel ms. 245 ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).