In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] d’origine latina (continuum, vacuumterapia, in perpetuum), doppie vocali sono rappresentate in tutte le categorie del nostro lessico, termini di più largo uso inclusi: cooperativa, coonestare, coorte, ecc.
All’incontro di due vocali identiche che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] scritta in Ungheria, un numero considerevole di voci di origine latina, generalmente voci colte, si è introdotto nel lessico ungherese.
I primi documenti della letteratura in lingua ungherese, prediche, leggende, inni sacri, risalgono ai sec. 13° e ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] può divenire L1 di una o più popolazioni, magari attraverso processi di rilessificazione, di sostituzioni di parti del lessico.
In particolare, l’approccio interlinguistico si è rivelato utile nell’analisi di alcune concause del collasso dei sistemi ...
Leggi Tutto
Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana.
In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da [...] di tenerla distinta dalla linguistica. L’esame delle categorie conoscitive porta a rivedere le concezioni della semantica e del lessico; le stesse regole sintattiche o fonologiche si mostrano, a un esame approfondito, tutt’altro che ‘impermeabili’ ai ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] 'impersonale hubo; e di cuyo come semplice pronome anziché aggettivo relativo ("del quale", lat. cuius, a, um). Nel lessico, accanto ai termini derivati dalle lingue indigene (che a loro volta hanno assorbito numerose parole spagnole), o al mutamento ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] in latino riversa nella lingua viva dei laici un altissimo numero di latinismi" (Delcorno, 2002, p. 417).
Il lessico volgare si arricchisce così nel nostro periodo di numerosi lessemi non solo di carattere tecnico (religioso, giuridico, filosofico ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] . 1978; sui nessi consonantici, v. Chiari & Castagna 2005 per dati ricavati da materiali appartenenti al corpus LIP, Lessico di frequenza dell’italiano parlato, De Mauro et al. 1993).
Bortolini, Umberta et al. (1978), Statistics for a stochastic ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] su CD-Rom e motori di ricerca intraverbale, capaci di dare l’elenco completo di tutte le combinazioni presenti nel lessico italiano. I casi già trovati in precedenza ne sono risultati confermati. Le parole palindromiche italiane sono in tutto un ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] nel 1895, il C. si giovò della collaborazione del prof. Pietro Rivoire. Dal 1910 si dedicò a una profonda revisione del lessico che, interrotta nel periodo di guerra, fu ripresa nel 1923.Il manoscritto, forse già completo per la terza edizione, era ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) il preside / la preside
(4) un uomo gentile / una donna gentile
La particolarità dei nomi ambigeneri è quella di esprimere con un’unica forma due generi diversi (il ➔ maschile e il femminile). ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).