Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] un simile onore»; cfr. S. Calderone, Teologia politica, cit., p. 225; P. Piccinini, Ideologia e storia in termini del lessico politico eusebiano: il tempo eterno della basileia di Costantino, in Costantino il Grande: dall’antichità all’umanesimo, cit ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] , a negare l'utilità di un concetto generale di fascismo e a sostenere polemicamente la necessità di espungerlo dal lessico storico-politico. Ma, eliminato il termine, resta pur sempre il "bisogno imprescindibile", già espresso dallo stesso Nolte in ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , I Malatesta, Varese 1973, pp. 328-440 passim; R. Cardini, La critica del Landino, Firenze 1973, ad vocem; S. Rizzo, Il lessico degli umanisti, Roma 1973, ad vocem; P. Marconi, La città come forma simbolica, Roma 1973, ad vocem; P.J. Jones, The ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] l’accento posto sul momento conviviale precedente le decisioni; l’apertura dei lavori in assenza dell’imperatore; il lessico impiegato per riassumere il ruolo di Costantino; la relazione di entrambi i concili con le celebrazioni, rispettivamente, del ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] and Legacy of the Roman Text in the Middle Ages, Cambridge 2011.
68 Si veda la sottile analisi del lessico della sinodalità, che dissente dalla categorizzazione invalsa delle sinodi, di D. Dainese, Συνέρχομαι συγκρότησις σύνοδος. Tre diversi usi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] de la mort, Paris 1983.
Spiritus, "IV Colloquio internazionale, Roma 1983", a cura di M. Fattori, M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984.
Visioni dell'aldilà in Occidente. Fonti, modelli, testi, a cura di M.P. Ciccarese ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] politica e della storia" (di cui abbiamo ricostruito solo i capisaldi e illustrato le principali innovazioni concettuali e di lessico) mira quindi a porre le basi di un programma futuro.
Opere. Le principali edizioni degli scritti e delle lettere ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] largamente impiegati per tutto l'Ottocento: ancor oggi, del resto, metafore di stampo organicistico fanno parte del lessico delle scienze sociali.
L'esigenza di pervenire all'unificazione delle scienze sociali ha infatti una duplice matrice. Essa ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , 1963, pp. 47-50). I censori non soltanto sopprimono la libertà di espressione e mettono al bando parti del lessico, ma praticano una politica linguistica che influenza i mass media, mettono in circolazione certe forme linguistiche, correggono e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] emanate successivamente, infatti, Costantino limita le pratiche pagane ancor meno di quanto egli non esprima, con il lessico da lui scelto, il suo implicito disprezzo nei confronti dei riti tradizionali. La legislazione antipagana viene quindi intesa ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).