• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Lingua [29]
Biografie [19]
Lessicologia e lessicografia [12]
Linguistica generale [9]
Temi generali [9]
Letteratura [9]
Storia [6]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Musica [4]

L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Alessandro [...] di Colofone. Sono testi oggi perduti, ma che si ritiene abbiano fornito materia di base per le opere dei lessicografi quali Esichio, Polluce, Suda. Dalla Biblioteca, indispensabile strumento di ricerca e conoscenza, scaturiscono anche nuovi filoni di ... Leggi Tutto

FORCELLINI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCELLINI, Egidio Gerardo Bianco Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] 7). La pubblicazione del Lexicon suscitò l'ammirazione degli ambienti culturali italiani ed europei. L'opera fu studiata e ripresa da tutti i lessicografi successivi, da I.G. Sheller a K.E. Georges, a W. Freud, dal quale poi attinsero N. Theil e E.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BARBARIGO – TEOLOGIA SCOLASTICA – GREGORIO BARBARIGO – LETTERATURA LATINA – AMBROGIO CALEPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLINI, Egidio (2)
Mostra Tutti

Generi tecnici e marginali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Generi tecnici e marginali Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] brani in prosa e in versi, è molto importante come fonte di un gran numero di passi altrimenti perduti. I lessicografi Già nell’antichità c’era bisogno di dizionari che aiutassero a comprendere le parole rare e desuete presenti negli autori del ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] si ricordano degli ἔξωστρα, cioè delle specie di balconate connesse con la parte superiore della scena ed identificate dai lessicografi con l'ἐκκύκληνα (Poll., Onom., iv, 127, 129; Hesych., s. v. ἔξωστρα). Attraverso un esame dettagliato delle fonti ... Leggi Tutto

RIGUTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGUTINI, Giuseppe Emiliano Picchiorri RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] a termine da Ernesto Giacomo Parodi e pubblicato a Milano nel 1905. Fonti e Bibl.: Per la bibliografia: A. Gotti, I due lessicografi italiani, P. Petrocchi e G. R., in Nuova Antologia, XCX (1903), pp. 674-686; L. Pesini, G. R., vita e opere di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNESTO GIACOMO PARODI – POLICARPO PETROCCHI – GIOVANNI GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGUTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VALLA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Nicolò Alessandra Tramontana – Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] e della Getulia, e vescovo suffraganeo a Malta. Fonti e Bibl.: L. Vigo, Della siciliana favella, de’ suoi lessici e lessicografi, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, XLVII (1837), pp. 133-148; I. Avolio, Delle scuole ed accademie ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO MAUROLICO – LEONARDO DA VINCI

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] sacro La fede in trionfo nel martirio di S. Teodosio (ibid.). Cultore del napoletano, è ricordato dai lessicografi ottocenteschi per una raccolta, completa di prefazione, di canti carnascialeschi in napoletano e in italiano, rimasta manoscritta ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPA ELEONORA BARBAPICCOLA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI

corpora di italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] Un’analisi del nome opportunista nel corpus La Repubblica può esemplificare il tipo di lavoro che svolgono i lessicografi sui corpora. Un primo dato interessante riguarda la distribuzione della parola studiata nei vari domini rappresentati nel corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – LINGUISTICA DEI CORPORA – TULLIO DE MAURO – LINGUA ITALIANA

AVOLIO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Corrado Giorgio Piccitto Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] un italiano vivo e fresco, che volta decisamente le spalle agli arcaismi affettati e ai preziosismi linguaioli dei precedenti lessicografi. siciliani, e, infine, per l'aggiunta degli esempi siciliani, così felici ed azzeccati da parer colti dal vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'OVIDIO – METODO SCIENTIFICO – FILOLOGIA ROMANZA – VESPRO SICILIANO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOLIO, Corrado (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] romanze. Le fonti del volgare - I documenti di riferimento per la conoscenza del l. volgare sono: gli scritti di grammatici, lessicografi e maestri di retorica, per i riferimenti a usi popolari e a forme rigettate dalla lingua letteraria (per es. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lessicografìa
lessicografia lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicogràfico
lessicografico lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali